Ciao Stefano,
sono diversi anni che uso python per la mia attività di ricerca in campo 
bioinformatico e non ho mai avuto problemi. Ti consiglio di dare uno sguardo a 
questo tutorial orientato alla biologia molecolare 
http://ece.uprm.edu/~bvelez/courses/ComputingBioinformatics/Python/PythonCourseBioInformatics.pdf
Mi sento di suggerirti anche questi due titoli:
- http://shop.oreilly.com/product/9780596154516.do
- 
http://www.amazon.com/Bioinformatics-Chapman-Mathematical-Computational-Biology/dp/1584889292

Ernesto  
 
Il giorno 19/mar/2015, alle ore 19.05, python ha scritto:

> Grazie a tutti per le risposte. In effetti mi piacerebbe fare il 
> bioinformatico e "vendere" i miei servigi a laboratori (coi quali in realtà 
> già collaboro) che si occupano dei vari aspetti della biologia (genomica 
> trascrittomica proteomica studio di sequenze modelli 3d )...dovrei quindi 
> potermi occupare un po' di tutto....di strada devo percorrerne un bel po'!! 
> 
> 
> Da: python-boun...@lists.python.it
> A: "Discussioni generali sul linguaggio Python" python@lists.python.it
> Cc:
> Data: Thu, 19 Mar 2015 15:34:42 +0100
> Oggetto: Re: [Python] Consigli per biologo
> 
> > 2015-03-19 8:54 GMT+01:00 Stefano Gasbarro <pyt...@gasbarro.eu>:
> > Buongiorno a tutti ragazzi...mi presento sono Stefano da Roma e sono un 
> > biologo. ..é un pò che vi seguo ma non sono mai intervenuto. Prima di 
> > diventare biologo sono stato informatico per più di 10 anni ed ho 
> > un'infarinatura di programmazione. Mi sto approcciando a Python da poco e 
> > da "grande" mi piacerebbe fare il bioinformatico. Ho comprato la guida 
> > completa di Marco Buttu e la trovo ottima...mi servirebbe da voi un 
> > consiglio sugli strumenti necessari alla realizzazione di software per 
> > l'elaborazione dei dati scientifici...cosa usare per creare GUI...quali 
> > sono le potenzialità di Python per la biologia. ..insomma un quadro 
> > generale che vada oltre la mera programmazione. Vi ringrazio e conplimenti 
> > per la mailing list!
> 
> > Ciao.
> 
> > Python è un buon linguaggio per la biologia, perchè è maturo e trovi molte 
> > librerie pronte.
> > Per alcune di queste, ti basta una veloce ricerca "python biology":
> 
> > - NumPy
> > - SciPy
> > - Pandas
> > - BioPython
> 
> > Addirittura c'è un libro:
> > http://www.amazon.com/Python-Biologists-complete-programming-beginners/dp/1492346136
> 
> > Python però ha anche un grosso problema: non appeni esci "fuori dalle 
> > rotaie", ossia incominci a scrivere un algoritmo o simulazione numerica 
> > personalizzata, avrai un notevole calo delle prestazioni.  Infatti tutte le 
> > librerie numeriche per Python hanno il "cuore" scritto in C o Cython.
> 
> > Quindi molto dipende da quello che devi fare.
> > Se le librerie disponibili fanno quello che cerchi, sei a posto; lo stesso 
> > se non hai problemi a scrivere codice C o Cython.
> 
> > Altrimenti valuta anche un altro linguaggio.
> > Il problema è che linguaggi *veramente* alternativi a Python sono molto 
> > recenti, mi riferisco a Go e soprattutto a Julia, quindi non è una scelta 
> > facile.
> 
> > Fai qualche prova e vedi con cosa ti trovi meglio.
> 
> > Per mia esperienza:
> 
> > 1) Se cerchi la comodità e la disponibilià di tools maturi: Python
> > 2) Se cerchi un linguaggio ottimizzato per le applicazioni numeriche: Julia
> > 3) Se cerchi un linguaggio ottimizzato per l'ingegneria del software: Go
> 
> 
> 
> > Ciao  Manlio
> _______________________________________________
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a