QML + Pyotherside si comportano bene su Android, anche se va usato un po' di JS (per namespaces e interazione con le func python, ad esempio per passare callbacks).
Una volta deployato (il maggior CON è che va compilato tutto staticamente e non esiste un tool bello e comodo quanto andstudio, quindi serve qualcuno in grado di fare i build script per il deploy) è anche molto veloce. Non quanto app nativa, ma sicuramente più di Cordova. Non sentirete molto parlare di questa accoppiata perché pyotherside è molto sperimentale, ma posso confermare che i risultati sono davvero buoni, anche se devo rimarcare che dietro di me avevo un mostro del deploy, che sarebbe stato in grado di far girare la mia app anche su un frullatore (mentre io assolutamente no). > Esattamente; se c'è una ragione per la quale potrei pensare di iniziare > ad imparare Java è per le app di android. Per il resto, vorrei evitare > Java il più possibile. Anche se per quanto riguarda Android c'è comunque > il metodo di fare applicazioni in C++ (e guardacaso le applicazioni che > usano C++ invece che java sono le più veloci). > > _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python