Io rido per l'infografica, a partire dai punti e virgola in python, al modo in cui i dizionari vengono usati come "control flow", fino al... Bhe, più o meno tutto il resto :D
Mi sembra di vedere python costretto a fare un lavoro forzato da uno schjavista. Io odio comparare i linguaggi. È come comparare una zappa e un martello e dire "eh cavoli, io devo piantare i chiodi e chiaramente la zappa fa cagare". Mabbaffanculo. ~Ale 2014-12-27 17:17 GMT+01:00 Luigi Fontana <picchiole...@gmail.com>: > Sì ma kivy non è così diretto e complica le cose un pochino (abbastanza > per mettere on crisi il sottoscritto). > > Poi il supporto android/google è comodo, a partire da Android Studio. > > Quello che, da principiante, non capisco è poprio il perché abbiano scelto > java. Alla fine il sistema è regolato da tag xml quindi costrurie il motore > su Python non penso avrebbe cambiato nulla o no? > > Il giorno sab 27 dic 2014 17:14 Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com> > ha scritto: > >> >> 2014-12-27 17:11 GMT+01:00 Luigi Fontana <picchiole...@gmail.com>: >> >>> Comunque java sta avendo un "successo postumo" per le app di android. >>> >>> Peccato perché è decisamente meno scorrevole di Python [image: 😑] >>> >> Si puo' usare Kivy, che permette di pacchettizzare anche per gli iCosi, >> scrivendo in Python (Write Once) e facendolo girare anche su smartphones e >> tablets (Run Many) >> >> Carlos >> -- >> EZLN ... Para Todos Todo ... >> _______________________________________________ >> Python mailing list >> Python@lists.python.it >> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >> > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python