Mi sembra eccessiva come reazione. Ho letto il libro di Buttu e sto leggendo quello di Beri (sperando di non aver confuso i Marchi). Ho letto molti articoli che ho trovato qui ma fatico a districarmi sullo sconfinato internet.
Nessun problema a ripetere che ho perso vent'anni di informatica. Non potete pretendere che li recuperi in un annetto. Comunque anche mea culpa. Ieri non son riuscito né a leggere né a farmi il tutorial: bimba che sta mettendo i dentini. Il giorno gio 13 nov 2014 11:02 Nicola Larosa <n...@teknico.net> ha scritto: > > Luigi Fontana ha scritto: > >> Ma se vi chiedessi un confronto tra python e questo HTML 5 di cui > >> si parla tanto riuscite a non esser di parte? > > Kbyte wrote: > > No dai, non puoi essere vero... > > > > Ti mancano proprio le basi. > > Il problema non sono le basi ma il metodo. > > Chiedere un confronto tra due cose non confrontabili significa non aver > letto nulla, o capito nulla, su tali cose: > > "Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli > oggetti, adatto, tra gli altri usi, per sviluppare applicazioni > distribuite, scripting, computazione numerica e system testing." > <http://it.wikipedia.org/wiki/Python> > > "L'HTML5 è un linguaggio di markup per la strutturazione delle pagine web." > <http://it.wikipedia.org/wiki/HTML5> > > No, non riusciamo proprio a non essere di parte, non vedi come siamo > prevenuti? Guarda, non vale proprio la pena di perder tempo a chiederci > le cose. > > -- > Nicola 'tekNico' Larosa <http://www.tekNico.net/> > > Are you quite sure that all those bells and whistles, all those wonder- > ful facilities of your so called powerful programming languages, belong > to the solution set rather than the problem set? - Edsger W. Dijkstra > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python