Mi permetto di fare un OT nell'OT :) A proposito di libri digitali, avete visto la porcata fatta con le versioni digitali dei libri di testo? http://www.scuolabook.it/
Software proprietario, versioni non usufruibili (facilmente ok) su ebook reader (non ho modo di provare sul sony che monta android). Il giorno 10 giugno 2013 11:14, Giovanni Porcari < giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto: > > Il giorno 10/giu/2013, alle ore 10:08, Marco Beri <marcob...@gmail.com> > ha scritto: > > > 2013/6/10 Giuseppe Amato <giuam...@gmail.com> > > Ciao Marco, > > La risposta del tuo editore mi sa tanto di venditore di fumo. Mi spiego: > esistono un milione di e-reader al momento e quindi è giusto che se io > voglio pubblicare per ogni reader ho dei costi decisamente più alti. > Tuttavia è banale ovviare al problema: basta far pagare di più i formati > che hanno dei costi più alti. Il pdf ha formattazione unica, zero > manutenzione e portabilità estesa. Il mobi lo paghi di più in proporzione. > > E' come dire faccio un'edizione extra lusso con copertina rigida, > illustrazioni e contenuti extra, però il costo extra lo faccio pagare un > tanto in più sulle edizioni tascabili. > > Mi sembra tanto il modo di ragionare dei nostri governanti... > > > > Giuseppe, > > la tua mi pare una giusta osservazione, ora gli chiedo subito se è > fattibile. Anzi, quasi quasi gli chiedo di fare un post in cui risponde a > questa e altre domande. > > Ti (vi) aggiorno. > > > > Riguardo al venditore di fumo, invece, mi oppongo, la persona che mi ha > dato tale risposta è degna della mia massima fiducia :-) > > > > Ciao. > > Marco. > > > Io credo che sostenere che l'unica differenza di costo sia la carta non > rappresenti la realtà. > > Produrre un libro cartaceo implica anche costi di distribuzione, > stoccaggio, oneri finanziari, > resi, invenduti, danneggiati ecc. > > Mi sono googlato e ho trovato una serie di articoli che spiegano come si > formi il costo di un libro > e la carta a mio avviso non è certo il costo maggiore della distribuzione > di copie fisiche. > > > http://www.goleminformazione.it/approfondimenti/editoria/come-nasce-un-libro/editoria-libri-distribuzione-costi.html > > A mio avviso il prezzo giusto per un libro ebook è quello che massimizza > l'utile complessivo per > editore e autore. Il che significa chiedersi quante copie vendo a 79 > centesime, quante a 2 €, quante a 5€ > e quante a 700€. A 700€ credo che tutti sappiamo la risposta 'zero'. A 79 > centesimi la risposta è che se > appena ha un minimo interesse chiunque se lo prende. Farsi due ipotesi > sul modo di massimizzare la funzione > è sicuramente meglio che spendere il tempo a creare dei DRM che sono solo > una simpatica sfida a craccarli. > Apprezziamo il divertimento in più che offrono ma son o un autogol. > > G > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python