Il 28 ottobre 2011 14:49, Manlio Perillo <manlio.peri...@gmail.com> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 28/10/2011 14:05, Daniele Varrazzo ha scritto: >> On Fri, 28 Oct 2011 13:48:32 +0200, Manlio Perillo >> <manlio.peri...@gmail.com> wrote: >> >>> Non dimentichiamo le named pipe (aka FIFO), che, nel caso in cui la >>> dimensione dei messaggi è *sempre* minore di PIPE_BUF, dovrebbe essere >>> abbastanza semplice da gestire. >> >> Vero, più semplice di socket e shmem. >> >> >>> Resta solo da decidere come serializzare i dati, ma questo dipende dal >>> tipo di messaggi che devi inviare. >>> >>> Questo protocollo sembra interessante: >>> http://msgpack.org/ >> >> Veramente uno dei vantaggi di usare dbus sarebbe quello che è già >> tipizzato: un programma espone una funzione e l'altro la chiama da remoto. >>
voglio dire, in Windows c'è SendMessage ... da quanto mi viene scritto la cosa più semplice è usare dbus con python su lnux. L'applicativo è per me, non mi importa assolutamente nulla se funziona solo su linux. Gli altri sistemi operativi per quello che devo fare non esistono. -- ugaciaka http://about.me/ugaciaka _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python