Scusate l'OT, ma presumo di fare cosa gradita.

Stiamo per rilasciare una nuova serie di offerte (spero per ottobre) non basate 
su processi e address space
ma sui 'container'.

In pratica l'utente anziche' acquistare risorse per ogni elemento del suo 
account (n processi per ssh, n per l'applicazione python ed n per cron),
si limita a comprare un contenitore grande X megabytes in cui puo' infilare 
tutto quello che riesce.

I container calcolano la memoria fisica e non l'address space come i processi, 
quindi possono far risparmiare parecchi soldi oltre ad aggiungere parecchia 
versatilita'.

Ovviamente non sono una pallottola d'argento, quindi continueremo a fornire la 
gestione a processi.

Per cosa sono meglio ?

Attualmente battono su tutta la linea la gestione a processi per i seguenti 
applicativi:

postgresql (a parita' di costo i container permettono decine di connessioni in 
piu')
mongodb (con la gestione a processi e' semplicemente inutile)
ssh (dove per fare un semplice cat pippo | sort | uniq | wc -l prima serviva 
fare un upgrade)
cron (che pero' ancora non e' supportato, ma ce la faremo, anche se oramai 
uWSGI ha un motore cron integrato)
git (con la gestione a processi costa quanto un monolocale a roma)

Un vantaggio, ancora in sviluppo, dei nostri container e' che utilizzeranno 
KSM, che in pratica cerca di ridurre il consumo di memoria
unendo le pagine che sono 'uguali'.
Questo significa che se i container pippo e pluto hanno pagine di memoria con 
lo stesso contenuto, queste saranno unite e il loro "peso"  per il container 
sara' diviso per due
(o per tre o per il numero di container che hanno pagine uguali).

Quanto costano ?

Probabilmente il prezzo sara' intorno ai 2 euro a megabyte, (quindi un 
container da 128 mega costera' 256 euro l'anno), ma se riusciamo a spingere al 
massimo KSM
diminuira' di sicuro. Un altro vantaggio e' che in futuro si potra' pagare a 
'consumo', quindi se 'prealloco' 128 ma uso 30, pago per 30.

Che cosa voglio ?

Qualche volontario che GRATIS si prova dei container 'piccoli' (intorno ai 70 
mega), sia per testare il loro funzionamento sia per fare avere a noi qualche 
statistica sul consumo degli applicativi.

Vale sia per i clienti Unbit, che per quelli che manco sanno chi siamo. 

Se vi interessa, scrivete una mail a i...@unbit.it , per attivarvi l'account 
abbiamo bisogno di un codice fiscale o una partita iva (abbiate pazienza ma le 
leggi non le faccio io), e ovviamente
il container rimane vostro.

L'unica cosa che chiediamo e' un qualche tipo di report sull'utilizzo che ne 
avete fatto, e di non usarli per eseguire applicazioni php perche' non abbiamo 
bisogno di dati su questo ambiente
(ne abbiamo fin troppi)

Grazie a chiunque voglia dare una mano, e scusate di nuovo per l'OT

--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
JID: robe...@jabber.unbit.it

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a