2011/1/5 Enrico 'Henryx' Bianchi <henry...@yahoo.it> > > impediva di farlo, quindi eri sicuro. > > > in Pascal (per riprendere il discorso originale) avevi un linguaggio che > ti >
> Dipende da cosa intendi per fuoripista, ovvero, anche in Pascal esiste la > logica dei puntatori ed il GOTO > Il GOTO in C io lo ho sempre considerato una bestemmia. I puntatori in C (es puntatori a funzioni o puntatori a puntatori con relativa matematica degli stessi, che per alcuni era davvero un incubo) non so se il PasQual (come lo chiamavamo amabilmente ]:P) li gestiva. > Ma, come commentava non ricordo chi, > > preferisci un linguaggio bolso che ti costringe a fare le cose in un > certo > > modo o uno che ti lascia libero di sperimentare e sbagliare? > > Personalmente, se devo imparare, preferisco linguaggi che mi costringano a > pensarla in un certo modo, sia per la costruzione dell'applicativo (e.g. > Pascal), sia per la strutturazione del codice (e.g. Python). Se mi > interessa > di avere la liberta` di fare quello che voglio, allora C o Perl sono > perfetti > (non a caso esiste l'IOCCC e l'OPC) > Il Perl e' write only. Ciodetto io so che non si impara a nuotare con un corso per corrispondenza ma gettandosi in acqua. Poi questione di gutsi, per carita'. > Enrico > P.S. in tutto questo vorrei menzionare un linugaggio che meriterebbe piu` > attenzione ma che, ahime`, stenta a farsi strada nel mondo informatico: D > Sentito parlare ma non ho avuto tempo di guardarci. Se dici che vale la pena una occhiata vedro' di dargliela. Per cultura personale se non altro. Greetings JOKER Ltd. -- Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un grattacielo, c'era la luna. Le ho detto: "Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?" (*Stefano Benni* - Baol )
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python