2009/8/5 alberto rossini <albross_2...@hotmail.com> > Salve, sono un neofita di python e della programmazione in generale. Ho un > problema con il manuale 'Pensare da informatico' paragr. 5.3 Composizione > quando viene chiamata una funzione all'interno di un'altra. Come faccio per > fare in modo che le funzioni definite in altri script vengano riconosciute > al momento della chiamata della funzione principale? Grazie e scusate > l'ignoranza >
Ciao, quello che devi cercare nella documentazione si chiama "import". Python ha un fondamentale concetto che รจ quello di namespace. Immagina di avere un file di nome "primo.py" e un file di nome "secondo.py", in cui hai definito la funzione second_function: # secondo.py """ This module exposes a single very basic function as a simple example. """ def second_function(a, b): """ Simple example function, prints a message and returns the product of a and b. """ print "Within second_function with parameters %s and %b" % (a, b) return a*b # fine di secondo.py Se all'interno di primo.py scrivi import secondo, hai reso disponibile il nome "second" all'interno del namespace in cui ti trovi e potrai usare la funzione riferendoti ad essa con secondo.second_function, cosi': # primo.py import secondo # Ora secondo e' nel namespace if __name__ == '__main__': c = secondo.second_function(3, 4) # puoi riferirti ai nomi presenti in secondo.py utilizzando un '.' print c # fine di primo.py Naturalmente ci sono moltissime cose da approfondire, ma questo esempio semplice potrebbe darti un'idea per iniziare. Alcuni link utili: http://docs.python.it/html/tut/node8.html http://effbot.org/zone/import-confusion.htm ciao, Francesco
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python