Marco Bonifazi wrote: > Non riesco a capire quindi perche' tutta quest'attenzione su UML, > quasi uno dovesse passare la vita a "programmare in UML" (e non in > Python :-)), e quindi neanche la demonizzazione. >
Cerco di riassumere brevemente. Il fatto che Python e altri linguaggi dinamici siano particolarmente espressivi, fa si' che il design a livello "medio" sia espresso meglio dal codice stesso (*), che non da un diagramma. Avere una finestra piu' ampia sul problema senza uscire dal codice, permette un refactoring e "design emergente" a un livello piu' alto di quanto non avresti in linguaggi piu' "bondage". Sulle parti delicate (architettura su larga scala, scalabilita', concorrenza, security) non mi sembra che UML sia del tutto inutile, anche in Python. Se proprio fa venire il mal di pancia, almeno i diagrammi di attivita' e sequenza. (*) non vale se il codice e' scritto in fortranese. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python