Grazie mille per il tuo lavoro. Sono dispense molto interessanti :) Saluti.
Il 28/10/07, Nicola Larosa<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Daniele Zambelli wrote: > > Dopo lunga gestazione ho terminato la preparazione delle dispense di: > > > > "Laboratorio di informatica con Python, OpenOffice.org e pygraph" > > Grazie mille per questo lavoro, Daniele. > > > > Sono indirizzate a studenti del primo biennio delle superiori e riguardano > > le > > attività di matematica nel laboratorio di informatica. Dopo un'introduzione > > al linguaggio Python, si parla di: > > > > - numeri > > - geometria della tartaruga > > - geometria interattiva > > - geometria cartesiana > > - foglio di calcolo > > > > Il contenuto va un po' al di là di quello che si può fare nel biennio. Ma > > alcune parti potrebbero essere utilizzate anche nella scuola media. > > > > Se qualche collega usa Python nella scuola, penso possa trovare utile questo > > lavoro. > > O anche da chi ha figli... ;-) > > > > Io, d'altra parte, sono interessato ad ogni commento, osservazione o > > segnalazione di errori. > > Ce n'è uno nel blog: s/mesi o messo/mesi ho messo/ . :-) > > > > Il testo può essere scaricato a partire da: > > > > www.fugamatematica.blogspot.com > > > > Ringrazio chiunque abbia la pazienza di dargli un'occhiata. > > Grazie ancora! > > > -- > Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ > > The day Microsoft makes a product that doesn't suck > is the day they make a vacuum cleaner. > -- Anonymous > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- -Massimiliano Giovine Aksel Peter Jørgensen dice: "Why make things difficult, when it is possible to make them cryptic and totally illogic, with just a little bit more effort?" Blog: http://opentalking.blogspot.com _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python