Alan Franzoni ha scritto:
P.S.
In realtà le traduzioni possono funzionare anche con gli strumenti
attuali; anzi il precedente webmaster ha fatto tutto con strumenti
ancora più primitivi - il problema è che io non c'è la faccio.

Manlio, non sentirti in competizione con il precedente webmaster.
Ognuno di noi ha un grado di incasinamento variabile nella vita, ma
tendente a valori piuttosti alti. Dobbiamo cercare di dare
semplicemente il meglio di noi.


Ok.

Ah, non vi ho tenuti aggiornati su un'altra cosa: il nuovo sistema di
documentazione rst-based ideato da George Brandl è stato approvato
come nuovo sistema di documentazione di Python, e verrà impiegato per
Python 2.6 e Python 3000.

In realtà non sono molto convinto che il nuovo sistema aiuti poi molto chi vuole collaborare.

reStructuredText non è poi così semplice.

In ogni caso, se verrà adottato nella documentazione originale, conviene allinearci.

Ho provato il toolkit e al momento è
decisamente comodo e quasi-perfettamente-funzionante. Se volete vi
metto online un piccolo server dimostrativo (tipo
pydoc.gbrandl.de:3000 tanto per capirci) e do un'accesso a qualcuno
per far vedere com'è la situazione.


Sarebbe una buona cosa, grazie.

Quindi il LaTeX, una volta ultimata la conversione, verrà praticamente
abbandonato dalla documentazione di Python.

Spero di riuscire ad ultimare un paio di test e postare poi un report
su python-docs.

In ogni caso.. le cose debbono cambiare, IMHO. Ci vuole più dinamicità
anche a costo di non essere aderenti a python.org o al prezzo di
utilizzare un CMS o una catena di building del sito che non sia in
Python (ovviamente eviterei PHP o Perl, ma se troviamo un buon motore
CMS che usa Java, o Ruby... )


Anche su questo non sono sicuro.
Vedi il wiki; è stato messo su ma non viene usato. Perchè?

Alternativamente potremmo programmare qualcosa noi. Vedendo quali sono
i "tizi" che girano attorno a questa lista, sono certo che saremmo
molto più rapidi (perchè ci divertiremmo molto di più) a programmare
un CMS partendo da un framework di quelli disponibili, che a mettersi
a riempire di contenuti qualcosa non fatta da noi :-)


Si, anche a me piace molto più scrivere e progettare software :-).
Vedo di scrivere un post con i vari progetti rimasti in sospeso.

Per quanto riguarda allinarci a python.org, più che altro è una questione di riusabilità del codice (si, sono fissato :)).



Saluti  Manlio Perillo
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a