mi piacerebbbe di più una strada del genere (anche perchè la installazione dei driver da dei problemi) ma non so molto in che direzione muovermi.
Io ho visto con lspci che la mia scheda è presente 00:0b.0 DPIO module: Adlink Technology Unknown device 7248 (rev 02) Subsystem: Adlink Technology Unknown device 7248 Control: I/O+ Mem+ BusMaster- SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- Status: Cap- 66MHz- UDF- FastB2B+ ParErr- DEVSEL=medium >TAbort- <TAbort- <MAbort- >SERR- <PERR- Interrupt: pin A routed to IRQ 3 Region 1: I/O ports at fe00 [size=128] Region 2: I/O ports at f000 [size=256] Region 5: Memory at b0000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256M] Ma oltre a cio non so molto dove indagare. Mi piacerebbe esistesse un pacchetto Python (o un programma esterno da integrare nel mio script) che mi permetta di leggere e scrivere valori su queste porte. Oppure è una cosa "standard" di sistema offerta da qualche "cat" o cose del genere ? grazie per la attenzione ste On Tuesday 29 May 2007 18:50, Alan Franzoni wrote: > Il 29/05/07, Roberto De Ioris<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > http://www.adlinktech.com/PD/marketing/Manual/PCIS-DASK+X/PCIS-DASK > > +X_Manual_1.pdf > > > > Dal manuale si evince che insieme ai driver forniscono una libreria > > (libpci_dask.so) che fornisce le funzioni per dialogare con la scheda. > > Oppure vedere di dialogare direttamente con il device che (si spera) > il driver userà con Linux, a seconda di quale sia l'approccio più > facile per l'applicazione dea scrivere. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python