Buonasera,

Oggi ad un incontro con una collega di ILO, Dorothea Schmidt-Klau (di
persona - un vero lusso!), discutevo proprio di questo tema,
specificatamente del valore dello smart working e delle tecnologie digitali
in vista dei cambiamenti demografici e l'estensione dell'età lavorativa.
Suggerisco di ascoltare il suo podcast, breve ma assai illuminante:
Should retirement be retired? The pros and cons of older workers | The
Future of Work Podcast (ilo.org)
<https://voices.ilo.org/podcast/should-retirement-be-retired-the-pros-and-cons-of-older-workers>

Alessandro

On Fri, 11 Oct 2024 at 16:11, Marco Fioretti <mfiore...@nexaima.net> wrote:

> On Fri, Oct 11, 2024 at 12:07, 380° <g...@biscuolo.net> wrote:
>
> Buongiorno Marco,
>
> forse l'unica cosa seria da fare nei confronti di quell'articolo di
> Giannini sarebbe ignorarlo, stendere un velo pietosissimo e passare
> oltre...
>
>
> non chiederei di meglio. Purtroppo quella mentalita' "vivere per lavorare"
> e' ancora quella della gran maggioranza delle persone, e prima si supera
> meglio e'. Da questo punto di vista, l'articolo di Giannini e' perfetto
> perche' e'
> talmente stupido che e' facilissimo stenderlo senza paroloni o discorsi
> troppo
> lunghi. E ripeto, piu' lo si fa, meglio e'.
>
> NULLA di male nel godersi le pause coi colleghi alla macchinetta del
> caffe'.
>
> Ma chi ha effettivamente BISOGNO proprio di quelle per dare un senso
> alla sua vita o per timore di finire come Jack di Shining DEVE capire che
> ha bisogno urgente di uno bravo, come si dice a Roma. Non certo di
> andare tutti i giorni in ufficio.
>
> Marco
>
>

Reply via email to