On 15/09/24 10:31, Stefano Zacchiroli wrote:
https://opensource.org/blog/copyright-law-makes-a-case-for-requiring-data-information-rather-than-open-datasets-for-open-source-ai(Personalmente ne traggo una conclusione diversa da Felix, ovvero che bisognerebbe quindi agire per *cambiare* il copyright in modo che permetta di incorporare lavori protetti in dataset aperti, anziché limitarsi alla data mining exception. È quella eccezione che ha creato il disequilibrio di potere che avvantaggia le aziende come Open AI in questo momento. Ma resta una delle letture più interessanti che mi è capitato di leggere a supporto della posizione di compromesso adottata in OSAID.)
Questa diversa conclusione, messa in pratica, permetterebbe di fare qualcosa di più che resistere all'istituzione di un ulteriore diritto sui generis connesso al materiale sotto copyright usato come dato d'addestramento, che, temo, verrà proposta al parlamento europeo.
L'Unione Europea abbraccia formalmente i principi della scienza aperta. Meriterebbe di essere presa in parola: non si vede perché i SALAMI debbano (e possano) essere offerti come scatole nere, e sottratti all'indagine scientifica pubblica, in nome di una concezione proprietaria del copyright.
Buonanotte, MCP
OpenPGP_0x919F29FA71B3D200.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature