Buongiorno Damiano,

Damiano Verzulli <dami...@verzulli.it> writes:

> Il 05/05/24 7:36 PM, Cosmo Carabellese ha scritto:

[...]

> Il tema della vulnerabilita' di SS7, *NON* implica "/...la facilita' con 
> la quale puo' essere localizzato un utilizzatore di uno smartphone.../". 
> Implica soltanto "/...la facilita' con la quale puo' essere localizzato 
> uno smartphone [attivo].../"

(nota: attivo non significa "in conversazione", oggi basta che il
telefono mobile sia acceso)

la condizione che descrivi sopra (identità tra persona e telefono) è
obbligatoria per tutti i _normali_ cittadini, almeno quelli italiani,
perché non è possibile possedere una scheda SIM - indispensabile per
connettersi alla rete telefonica mobile - se non si è identificati entro
24 ore dalla sottoscrizione del contratto di _comodato d'uso_ ai sensi
della legge 155/2005 [1]

...per i criminali e le spie però aggirare quella (e altre) leggi è
*banale*

comunque, indipendentemente dalla connessione della SIM alla propria
identità, è sufficiente sapere che un telefono mobile con un determinato
numero di telefono è trasportato da una determinata persona per poterla
geolocalizzare infiltrandosi nella rete SS7

[...]

> produce evidenze che associano il terminale mobile a se stesso
> (persona),

che per le persone normali significa fornire il proprio numero di
telefono, che spesso è condiviso (anche in modo illegale) con banche
dati che lo usano anche solo per telemarketing pubblicitario _molesto_

...figuriamoci come può essere difficile ottenere quei database per
criminali ben organizzati e/o agenzie di spionaggio (pubbliche e
_private_)

> a quel punto il danno è fatto.... (grazie alla vulnerabilita' di SS7
> [...ed al "potere" di Google e Apple] [...e, magari, a qualche APP che
> sbadatamente potrebbe aver installato]) e puo' essere localizzato
> rapidissimamente.

no, nel caso di SS7 Google, Apple e le app su smartphone non c'entrano:
la geolocalizzazione che viene effettuata (non è un optional [2]) vale
anche per un "dumbphone".

le diverse tecniche per ottenere la geolocalizzazione dei telefoni
mobili sono descritte in questo articolo di Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_phone_tracking

la geolocalizzazione della quale stiamo parlando è quella
"Network-based" dove non è affatto necessario l'uso (attivo o passivo)
del GPS:
https://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_phone_tracking#Network-based
(e forse anche la SIM-based)

sono precisamente i *metadati* ottenuti per mezzo di geolocalizzazione
network-based quelli che circolano (e sono vergognosamente facili da
intercettare) sulla rete SS7

per come funziona oggi la rete di telefonia mobile la geolocalizzazione
di un _terminale_ (telefono) è indispensabile [2]

il problema è che la rete (sistema?) SS7 fa proprio schifo e i
*metadati* che circolano lì sopra sono alla portata di cani e porci,
/anche/ per come viene gestito l'accesso a quella rete (ma anche se
fosse gestiti bene, le intercettazioni di SS7 paiono un gioco da
bambini).

non è più come ai bei tempi in cui si era costretti a comprerare dalla
NSA (et al) per $40000 una stazione GSM mimetizzata da cella legittima o
toccava mettere in piedi una piccola flotta di aerei per creare una
"dragnet" per sifonare i dati di geolocalizzazione direttamente dai
telefoni mobili [3]

[...]

> Affinché tutto resti "anonimo" è fondamentale che non si arrivi ad
> associare l'indirizzo al detentore... esattamente come nel caso del
> cellulare.

nel caso del cellulare l'indirizzo del detentore è il proprio numero di
telefono (associato alla SIM inclusa nel telefono mobile).

[...]

Saluti, 380°


[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_SIM#Aspetti_legali

[2] senza la connessione del telefono a una cella - che è per forza di
cose geolocalizzata - la telefonia mobile non potrebbe funzionare.
https://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_phone_tracking#Operational_purpose

[3] https://en.wikipedia.org/wiki/Cell_site#Spy_agency_setup

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Reply via email to