Buongiorno, che ignorante che sono, non immaginavo nemmeno che il fenomeno avesse un proprio nome: "sharenting".
«Sharenting: influencer e rischi per i minori, proposta di legge in arrivo» 20 Mar 2024 - 11:55 https://www.orizzontescuola.it/sharenting-influencer-e-rischi-per-i-minori-proposta-di-legge-in-arrivo/ --8<---------------cut here---------------start------------->8--- La condivisione di foto e video dei figli sui social media, pratica conosciuta come “sharenting”, è un fenomeno in preoccupante aumento. Sebbene motivato dall’amore e dall’orgoglio genitoriale, questo comportamento può nascondere diverse insidie. La condivisione di foto e video dei figli sui social media, pratica conosciuta come “sharenting”, è un fenomeno in preoccupante aumento. Sebbene motivato dall’amore e dall’orgoglio genitoriale, questo comportamento può nascondere diverse insidie. = Pericoli per i minori = * Pedofilia: I contenuti pubblicati online, anche se apparentemente innocenti, possono essere utilizzati da pedofili per alimentare i loro abusi. * Cyberbullismo: Le foto e i video dei bambini possono essere usati per creare meme, insulti o altri contenuti offensivi, con gravi conseguenze sulla loro reputazione e autostima. * Diritto alla privacy: I minori non hanno la capacità di esprimere il proprio consenso alla condivisione della loro immagine online. Lo sharenting viola il loro diritto alla privacy e li priva del controllo sulla propria identità digitale. = Proposta di legge = La social media strategist e giornalista Serena Mazzini, impegnata da anni nello studio dello sharenting, presenterà alla Camera dei Deputati i dati raccolti sulle sue ricerche. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il Parlamento sui rischi di questa pratica e di promuovere una proposta di legge per vietarla. = Misure alternative = Esistono modi alternativi per condividere i momenti speciali con i propri figli senza esporli a rischi online. Alcune semplici precauzioni: * Limitare la condivisione a reti private: Condividere foto e video solo con familiari e amici fidati, utilizzando piattaforme con impostazioni di privacy adeguate. * Nascondere il volto del bambino: Offuscare il volto del bambino o utilizzare emoji per coprire i tratti distintivi. * Non condividere informazioni personali: Evitare di pubblicare dati sensibili come il nome completo, la data di nascita o la scuola frequentata. * Sensibilizzare i figli: Crescendo, è importante educare i figli sui rischi della condivisione online e coinvolgerli nelle decisioni che riguardano la loro privacy. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Per approfondimenti in merito allo "sharenting": https://en.wikipedia.org/wiki/Sharenting# Saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa