Mi piace questo gioco! Proviamo... Il giorno Thu, 14 Mar 2024 13:33:49 "Marco A. Calamari" ha scritto:
> Fatto: se il sistema legale ***obbliga a riscrivere la storia***, non > solo è imperfetto il sistema legale, ma sbaglia chi lo sfrutta Fatto: "sbaglia chi lo sfrutta" descrive un'opinione, non un fatto. ;-) Fatto: i repository GIT non sono "la storia", ma al massimo possono essere usati come fonte storica. Fatto: i repository GIT in questione riportano l'attribuzione di un opera ad un nome diverso da quello dell'autrice. Fatto: i repository GIT corretti, qualora usati come fonte storica, falserebbero la ricostruzione relativa ai dati di quell'opera ed all'opera di quell'autrice. Fatto: è sufficiente un comando per modificare tale attribuzione. Fatto: i repository GIT corretti costituirebbero una fonte storica migliore di quella attualmente presente negli archivi di SWH. Opinione: la SWH dovrebbe aggiornare i repository in questione anche solo per coerenza con la propria missione di preservare una fonte di interesse storico. Opinione: la SWH aggiornerà (o rimuoverà) i repository in questione per evitare un danno di immagine che riduca il valore del servizio di ethic-washing per i propri sponsor. > Opinione: la talebanaggine nella difesa dei diritti civili (pensa, lo > dico io che sono un champion in questo campo!) non dovrebbe spingerti > a dichiarare l'impotenza di fronte alla violazione dei diritti civili > di un'intera umanità, anche se non è previsto, dal sistema legale, un > garante della correttezza storica dei dati (e meno male!). Fatto: questa frase esprime opinioni diverse: 1. che io sia un "talebano" nella difesa dei diritti civili ("la talebanaggine... non dovrebbe spingerTI") 2. che tu sia un "champion" in questo campo 3. che io possa anche solo pensare di dichiararmi impotente di fronte alla violazione di diritti civili 4. che abbia senso parlare di diritti collettivi, ovvero non attribuiti a singoli individui, ma a gruppi di individui definiti. 5. che "l'intera umanità" possa costituire un gruppo di individui definito 6. che a tale gruppo andrebbero riconosciuti dei diritti civili (che come tali, limiterebbero la libertà di azione di terzi... ma terzi chi?) 7. che la correttezza storica dei dati sia catturata dai repository GIT. 8. che la richiesta dell'autrice riduca la correttezza storica dei dati invece di aumentarla. Opinione: vi sono troppe opinioni da discutere in questa frase! Fatto: mi limiterò a discutere quelle più interessanti per la lista. Fatto: i repository GIT _non_ riproducono la correttezza storica dei dati: esistono comandi come `git rebase` che la alterano, puoi modificare la data o l'autore di una commit impostando variabili di ambiente etc.. etc... Fatto: il nome presente in quei repository non corrisponde a quello dell'autrice, dunque correggerlo, ne incrementa la correttezza storica. Fatto: nell'articolo 29 della Costituzione la "Repubblica riconosce i diritti della famiglia", dunque esitono precedenti illustri all'idea di attribuire diritti non a singoli individui ma a gruppi definiti di persone. Addirittura, in questo caso la Repubblica si limita a _riconoscere_ tali diritti, senza istituirli (o elencarli). Fatto: la dichiarazione universale dei diritti umani, purtroppo, elenca una serie di diritti attribuiti ai singoli membri dell'umanità, ma _non_ all'umanità intera. Fatto: attribuire diritti all'umanità intera significherebbe che (solo) l'umanità intera potrebbe collettivamente esercitarli e vederli riconosciuti contro terzi. Opinione: attribuire diritti all'umanità intera può solo servire a strumentalizzarla per negare diritti a uno o più membri di quell'umanità. Giacomo _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa