I negoziati sull'AI Act sono la chiave per una regolamentazione che tuteli
alcuni interessi piuttosto che altri, e purtroppo, stanno prendendo una
direzione preoccupante.
La realtà distopica in cui il riconoscimento facciale può essere applicato
con restrizioni ridotte sta diventando sempre più chiara, e questo potrebbe
riguardare 450 milioni di europei.

La campagna di https://dontspy.eu applica questo trattamento ai ministri
più importanti vicini al Consiglio d'Europa, l'istituzione ultima che si
occupa del regolamento.

Date un'occhiata, l'abbiamo lanciata ieri e continueremo a migliorarla e ad
aggiungere materiale nelle prossime settimane. Se avete qualche
suggerimento o supporto da offrire, è benvenuto.

Nei prossimi giorni dovremmo:

1) Continuare a raccogliere immagini di politici. Si spera di ottenere
tutte e 5 le immagini registrate in ogni Stato membro.
https://dontspy.eu/faces/
2) Pubblicare l'API per recuperare i dati biometrici dei politici (è ciò
che avverrà su di noi!), per ora la documentazione è incompleta ed è qui:
https://dontspy.eu/swagger/
3) Produrre dei nuovi aggiornamenti per mantenere alta l'attenzione, fino a
quando non si sarà conclusa questa fase del trilogo.

E per concludere con i problemi irrisolti: i deepfake sono una conseguenza
della diffusione di applicazioni che trattano dati biometrici? e se questo
tipo di sorveglianza diverrà uno standard, saranno i deepfake a proteggerci
da sistemi come clearview o pimeyes? questa la riflessione:
https://dontspy.eu/blog/why-deepfake/

Grazie per l'attenzione,
Claudio per https://dontspy.eu
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to