Buongiorno Giovanni, On Wed, Oct 18, 2023 19:25:45 PM +0200, 380° wrote:
> Innanzi tutto un _caveat_ deve sempre rimanare valido: semmai fosse > tecnicamente possibile, le leggi NON DEVONO essere MAI automaticamente > applicate da un computer. so che a te non serve, ma nel caso altri avessero il dubbio: la penso allo stesso modo. Grazie per la spiegazione precisa della differenza fra le nostre due proposte, che non si escludono a vicenda, giusto? Io sogno una riscrittura di leggi, norme fiscali eccetera, che: 1) esprima esattamente le stesse regole, nel complesso, ma nel formato piu' sintetico e piu' semplice possibile 2) rivista e validata da umani e presumo che gli LLM o altre forme di "AI" potrebbero generare la prima bozza della versione semplificata in pochissimo tempo. Questo e' un lavoro che in principio sarebbe necessario solo UNA volta per codice, o per Stato. E poi il risultato si potrebbe, anzi: si dovrebbe senz'altro formattare con RDF o altri sistemi come dici tu, sotto controllo delle versioni come diciamo tutti e due. Io del lato RDF non mi sono mai occupato prima perche' mi affascinavano troppo gli altri due, ma sarebbe bello lavorare seriamente anche su quello. Ma una facolta' di giurisprudenza e una di informatica che si mettano insieme per fare 'sta cosa seriamente si trovano, magari con fondi EU? NEXA????? Infine: > > --8<---------------cut here---------------start------------->8--- > > two societies entered into a long agreement (thousands of pages) and it > ended up not meaning anything at all. This was determined by encoding > the agreement in symbolic logic and then feeding it into a computer. > > --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- > (https://www.sffworld.com/forum/threads/asimov-foundation-a-long-agreement-that-meant-nothing.24426/) > > L'accordo, quindi, NON /fu/ analizzato in forma di linguaggio naturale > ma etc etc... certo, ma quello che conta, almeno in sede di proposta/divulgazione, e' l'idea generale, indipendente dall'implementazione: farsi indicare dalle macchine le "falle" o ridondanze in un testo, per poi risolverle e deciderne fra umani. E Asimov per questo tipo di esempi e' perfetto, vedi l'osservazione che le allucinazioni non degli LLM ma dei bambinoni che ci devono far soldi non sono altro che la distopia di Solaria nel seguito di quel post: https://mfioretti.substack.com/p/taking-ai-too-seriously-is-not-intelligent > Ora, ammesso e /non concesso/ che quelli descritti nelle leggi > (regolamenti, ecc.) siano problemi risolvibili algoritmicamente [2] sempre e solo per chiarezza, nemmeno io penso questo. Quello che penso e spero sia risolvibile algoritmicamente e' solo la individuazione di ridondanze e contraddizioni, cioe' LLM che si leggono tutto il Codice Civile, Penale, eccetera... per dirti cose come: "questo articolo di 350 parole si potrebbe riscrivere con queste sole 100" "il comma 3 della legge x dice cose non compatibili con l'articolo 20 della legge Y" e null'altro Per chiudere, a proposito di questo: > there is a need for finding specific information contained in them, > such as paragraphs, clauses, items and so on. With such support, > users could find more specific information than only finding whole > legal documents. "quand'e' che ci decideremo a essere tecnicamente avanzati quanto la BIBBIA???" dicevo nel 2010, riassunto qui: https://stop.zona-m.net/2021/02/word-processing-we-are-doing-it-so-wrong/ Marco -- http://mfioretti.substack.com _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa