Buongiorno

Damiano Verzulli <dami...@verzulli.it> writes:

> Il 04/10/23 11:34, Marco A. Calamari ha scritto:
>> [...]
>> https://archive.ph/p6jcc
>>
>> che il sito di archiviazione, non famoso come archive.org, è irraggiugibile 
>> se
>> non si usa una vpn.
>
> Mi associo a ERR nell'evidenziare che il problema è di DNS, e non di 
> connettivita'. Si accede anche *SENZA* VPN, dall'Italia... pur di 
> utilizzare un DNS che fornisca la risposta corretta.
>
> Dall'interno del mondo accademico, ad esempio, ottengo questo (e *VEDO* 
> il sito):

[...]

> Da casa (SIM 4G WindTre, con DNS 151.5.216.225 o 151.5.216.25), ottengo 
> questo (e *NON VEDO* il sito):

questo fenomeno se non è completamente ignorato è quantomeno
drammaticamente sottovalutato da molti utenti: la relatività della rete.

La relatività della rete si può manifestare a L0 (net), come in
questo caso che coinvolge il dirottamento DNS, o a L1 (services), come
succede con i risultati dipendenti dalla profilazione dell'utente.

Poi la relatività sale su su fino al livello L7 (democracy) ma meglio
che lasciamo perdere... rimaniamo coi piedi "per terra" :-D

[...]

> Scommetto una pizza che il blocco è a livello di DNS, implementato via 
> RPZ dal provider.

Hai vinto una pizza: la tecnica è quella, classificabile *comunque* come
DNS hijacking, DNS poisoning, or DNS redirection
(https://en.wikipedia.org/wiki/DNS_hijacking)

La cosa ridicola è che molti sono convinti di risolvere il problema
usando i DNS pubblici di Google: dalla padella alla brace :-O

[...]

> L'unica cosa che posso dirti è che da un po' di tempo a questa parte 
> (mesi), sto seguendo delle interessanti discussioni sul tema "censura", 
> soprattutto riferiti alla comunita' tecnica che, nei grossi provider 
> (es.: DAZN, SKY, FASTWEB, etc.) deve fronteggiare il problema degli 
> illeciti negli streaming del calcio. Come certamente saprai, il tema è 
> caldo e la normativa "bolle"...

Sarà mica una cosa nuova: è da 40 anni che il problema principale (sparo
una cifra: 90%?) affrontato dalla magistratura, AGCOM e autorità varie
in relazione a Internet è la pirateria.

https://www.agcom.it/tavolo-tecnico-antipirateria

«La piaga che infama Palermo è il traffico» (cit. da Jonny Stecchino)

> Se avrai la pazienza di scorrerla all'indietro di diversi mesi... il 
> topic "CENSURA" del gruppo "ITNOG" [2] è il posto dove si discute del 
> problema. *DISCLAIMER*: pur essendo un posto "pubblico", è destinato a 
> "tecnici del settore". Tienine (eventualmente) conto.

L'evento che citi [2] non è censura, è "macello a livello BGP"
conosciuto anche come "BGP hijacking":

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Sembrerebbe un problema di transito Fastweb con AS33964. E' la seconda
volta questa settimana che mi capita che fastweb fa macelli a livello
BGP. E' successa una cosa simile anche a un mio cliente...

t.me/IT_NOG/114497

edited Sep 29 at 14:12

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

Per i non addetti ai lavori, DNS sta a BGP come i nomi a dominio stanno
alle tabelle di touting dei pacchetti su Internet (dove devo instradare
questo pacchetto affiché arrivi a destinazione).

BGP è il famosissimo protocollo che tiene in piedi il routing su
Internet e che fu progettato su tre tovaglioli di carta [3], che *by
design*: 

https://en.wikipedia.org/wiki/Border_Gateway_Protocol#Security

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

By design, routers running BGP accept advertised routes from other BGP
routers by default. This allows for automatic and decentralized routing
of traffic across the Internet, but it also leaves the Internet
potentially vulnerable to accidental or malicious disruption, known as
BGP hijacking. Due to the extent to which BGP is embedded in the core
systems of the Internet, and the number of different networks operated
by many different organizations which collectively make up the Internet,
correcting this vulnerability (such as by introducing the use of
cryptographic keys to verify the identity of BGP routers) is a
technically and economically challenging problem.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

Per approfondimenti:
https://en.wikipedia.org/wiki/BGP_hijacking


> [1] https://en.wikipedia.org/wiki/Response_policy_zone
> [2] ti linko uno degli ultimi messaggi, dal quale risalire alla 
> discussione: https://t.me/IT_NOG/106605/114497

[3] The Border Gateway Protocol was sketched out in 1989 by engineers on
the back of "three ketchup-stained napkins", and is still known as the
three-napkin protocol. 
(https://en.wikipedia.org/wiki/Border_Gateway_Protocol#History)

[...]

Siamo messi così: le telecomunicazioni dell'intero pianeta si reggono
(anche) su 'sta roba: BGP e DNS.


Saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to