> Salvo Marco, in termini generali: si molti partecipanti abituali di > questa lista si interessano al tema della riproducibilità del software, > sia in termini scientifici generali che più specificamente legati al > software. Personalmente sono implicato nei progetti seguenti che > potrebbero interessarti (e che molto probabilmente conosci già): > > - Reproducible Builds (progetto spesso citato in lista): > https://reproducible-builds.org/ > > - Software Heritage (idem): https://www.softwareheritage.org --- abbiamo > parlato dei casi d'uso di Software Heritage per la riproducibilità > scientifica, e più in generale per la scienza aperta, sia in un > Mercoledì di Nexa di molti anni fa, sia più recentemente all'ultima > Biennale Tecnologia in un paio di lezioni. > Ciao! Assolutamente, conosco sia te che i progetti sopra citati :) > All'istituto Politecnico di Parigi dove lavoro abbiamo un paio di > tesi+PhD in corso su Nix/Guix (ambito: empirical software engineering), > ma per ovvi motivi geografici non rientrano nella tua specifica di > "mondo accademico italiano" :-) > Mi chiedevo se in qualche maniera questo genere di esempio da parte della Francia, sia in qualche maniera "riproducibile" anche qui in Italia.. Anche solo mettendo insieme delle persone, che in qualche misura hanno a cuore l'argomento.
Nel mio caso, il fine ultimo sarebbe un progetto di tesi (il cui relatore sara' Andrea Trentini), ma vorrei davvero veder movimento indipendentemente dal mio caso.. Cosa pensi che possa aiutare in questo senso, per migliorare l'attuale situazione? A presto! MB _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa