A me pare che la decisione del Garante sia formalmente ineccepibile: sarò lieto
di leggere pareri difformi da parte degli avvocati esperti di privacy presenti
in lista.
Per il momento è un atto urgente del Presidente che il collegio deve confermare
entro 30 giorni (come immagino accadrà).
Però penso che quelli che ritengo siano i due punti principali contestati:
- la mancanza di un'informativa rispondente al GDPR sui dati raccolti
- la mancanza di un sistema di verifica dell'età
possano essere rimediati in un tempo sicuramente inferiore a 6 mesi (la
moratoria richiesta dalla famosa lettera).
Personalmente proverei a fare qualcos'altro, basandomi sulla legislazione in
materia di informazione al pubblico. Non sono un avvocato, quindi non posso
dire se sia fattibile, ma in sostanza qui abbiamo un sistema che - a differenza
dei motori di ricerca che rispondono agli utenti con qualcosa di realmente
esistente sul web - fabbrica informazioni false.
Questo difetto può essere corretto con molta più difficoltà e quindi
quest'approccio fornirebbe, se fattibile, una base legale per bloccare l'uso di
ChatGPT per un tempo molto più lungo.
Sia chiaro: non ritengo abbia senso bloccare ricerca e sviluppo in questo
settore, ma qui c'è qualcosa di equivalente (anzi, probabilmente superiore) ad
una tecnologia per costruire a costo irrisorio reattori nucleari portatili.
Possono essere un enorme vantaggio per tutti, ma possono essere anche assai
pericolosi. Una qualche forma di regolamentazione va trovata.
Aggiungo che un reclamo presentato negli USA alla Federal Trade Commission da parte del
Center for AI and Digital Policy
(https://s899a9742c3d83292.jimcontent.com/download/version/1680174583/module/8450182663/name/PRESS-CAIDP-OpenAI-FTC-Complaint.pdf)
cita, tra l'altro, la "consumer deception" come motivo per bloccare l'utilizzo
di questi strumenti.
Concludo osservando che il paragone con regimi autoritari mi sembra un po' fuor
di luogo: questo collegio non è espressione dell'attuale governo (che comunque
è il risultato di elezioni democraticamente svolte) ma del governo Draghi.
Ciao, Enrico
--
-- EN
https://www.hoepli.it/libro/la-rivoluzione-informatica/9788896069516.html
======================================================
Prof. Enrico Nardelli
Presidente di "Informatics Europe"
Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
home page: https://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog: https://link-and-think.blogspot.it/
tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it
online meeting: https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont
======================================================
--
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa