da fine 2014, se non ricordo male
Il 14 gennaio 2023 17:47:23 UTC, Enrico Nardelli <narde...@mat.uniroma2.it> ha 
scritto:
>Cari tutti
>
>mi fa un po' sorridere il titolo "Primo progetto nazionale..." visto che da 
>molti anni ormai il progetto Programma il Futuro (che è un progetto nazionale 
>svolto in base a un accordo tra MIUR - ora MIM - e Consorzio CINI) affianca al 
>materiale didattico sull'informatica quello sull'educazione alla cittadinanza 
>digitale - per tutti gli ordini di scuola, assai utilizzato dai docenti che 
>seguono il progetto stesso.
>
>I materiali liberamente disponibili fin dal 2018 a partire da questa pagina
>https://programmailfuturo.it/come/cittadinanza-digitale/introduzione
>sono stati infatt complessivamente scaricati più di 150.000 volte, mentre i 
>video ad essi associati sono stati complessivamente visti più di 430.000 volte.
>
>A partire dal lockdown della primavera del 2020 abbiamo avviato una serie di 
>webinar gratuiti su questi temi (che dall'anno scorso vengono pubblicati su 
>PeerTube invece che su YouTube). Ne trovate l'elenco completo qua
>https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
>Ad essi contribuiscono anche diverse persone che leggono questa lista e che 
>colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente.
>
>Oltre ai webinar dedicati al tema, abbiamo aperto una pagina per indirizzare 
>gli insegnanti verso le risorse di software libero
>https://programmailfuturo.it/comunita/software-libero
>(se avete suggerimenti per migliorarla sono benvenuti)
>
>Da questo anno scolastico abbiamo inoltre avviato una collaborazione 
>istituzionale col Garante per la Protezione dei Dati Personali, per 
>contribuire alla diffusione nelle scuole di una vera "cultura della privacy", 
>senza la quale la democrazia è in pericolo. Trovate i relativi webinar nella 
>pagina dei webinar sopra citata, mentre tutte le risorse sulla privacy adatte 
>alle scuole sono raccolte qua
>https://programmailfuturo.it/come/cittadinanza-digitale/la-protezione-dei-dati-personali
>
>Insomma, non abbiamo la potenza di fuoco della LUISS, visto che non abbiamo 
>finanziamenti pubblici ma solo magre risorse di pochi e meritori sponsor 
>privati (https://programmailfuturo.it/partner) ma stiamo facendo anno dopo 
>anno un grande lavoro.
>
>Perdonate il momento di auto-promozione e buon fine settimana a tutti.
>
>Enrico
>
>Il 13/01/2023 19:58, Damiano Verzulli ha scritto:
>> Mi è appena passata sotto agli occhi la notizia seguente:
>> 
>> => "Primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto agli Istituti di 
>> Istruzione Superiore nazionale. L’iniziativa è in partnership con Google e 
>> promossa dal Laboratorio Luiss sul diritto del digitale e dal Garante 
>> privacy, di cui alleghiamo la scheda dei lavori."
>> 
>> https://lawlab.luiss.it/homepage/primo-progetto-nazionale-di-educazione-digitale/
>> 
>> ---
>> 
>> L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che... da quell'altro lato, ci si 
>> da un gran da fare (perché è evidente che il "mercato" fa da traino). Da 
>> "questo" lato (quello di questa ML e dei principi che la guidano...) c'è 
>> grande qualità nelle discussioni (e lo dico senza ironia ne sarcasmo), ma in 
>> termini di "action"... i risultati presentano ampi spazi di miglioramento :-)
>> 
>> Qualcuno andra' a Roma? Qualcun'altro/a organizzera' un evento "simile", ma 
>> "opposto", altrove? Qualcun'altro ancora capira' come mai il Garante multa 
>> Regione Lazio sull'uso della Posta Elettronica [1] e, subito dopo, sembra 
>> sedersi di fianco a Google, "...a scuola di 'Educazione Digitale'"?
>> 
>> Un saluto,
>> DV
>> 
>> [1] https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9833616
>> 
>> 
>> _______________________________________________
>> nexa mailing list
>> nexa@server-nexa.polito.it
>> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to