Buongiorno Damiano,

grazie dei tuoi commenti!

Damiano Verzulli <dami...@verzulli.it> writes:

[...]

>> ma davvero ANCORA non abbiamo chiaro qual'è "la strada" attraverso la
>> quale tutto quello che facciamo viene messo da qualche parte e QUALCUNO
>> può anche accedervi... dieci anni dopo "Snowden"?!?
>
> credo sia una questione di punti di vista.
>
> Se esco ora di casa (abito a Cepagatti; 12K abitanti) e mi faccio un 
> giro in centro... 

grazie Damiano ma non ho scritto "chi conosce Snowden" ma "davvero non
abbiamo ancora chiaro...", non mi interessa fare una statistica, non mi
interessa misurare il livello medio di conoscenza, mi interessa che sia
appurato che abbiamo a disposizione /tutti/ gli elementi tecnici e
culturali per capire come fanno a "raccogliere, indicizzare e
conservare" la maggior parte di quello che circola in rete...

...è EMBEDDED in Internet, per essere ancora più chiari

(e la cosa NON inizia con "Snowden", inizia con "la nonna" dei sistemi
di sorveglianza globale: Echelon)

[...]

>> possibile che in Italia non ci sia praticamente nessuno, nemmeno in
>> GARR, che abbia il coraggio di dire che Internet FA SCHIFO [2] e deve
>> essere rifatta....
>
> Non me la sento di "condividere" questa tua conclusione.

Primo: la conclusione non è mia, io semplicemente [1] la condivido dopo
aver approfondito meglio che posso la questione... certo ci metto del
mio con "fa schifo", è politicamente scorretto lo so

Secondo: il fatto che manchi la condivisione di una (due, tre) seria
analisi dello stato (tecnico) di Internet è IL problema, quasi [2] tutto
il resto viene di conseguenza

[...]

> Viceversa, con il martello "...abbiamo fatto confusione..." e ci siamo 
> scordati --parafrasando Carboni-- che serve a fissare dei chiodi. Credo 
> sia questo il senso del suo intervento (generalista): riportiamo il 
> martello alla sua funzione originale: fissare dei chiodi...

No, non ci siamo proprio: non c'è NULLA nella "funzione originale" di
Internet che consente di trasmettere i dati in modo autenticato (a
livello di provenienza del pacchetto) e riservato (e2e encryption A
LIVELLO DI PACCHETTO), per non parlare di altre questioni tecniche molto
serie (tipo il BGP per il routing)

Scusa se insisto, Damiano, ma avrei bisongo di qualcosa di più preciso
per capire perché tu non condividi la mia affermazione, che sarà anche
politicamente scorretta ma ritengo sia tecnicamente corretta :-)

[...]

Ciao, 380°


[1] scusate se non indico qui ulteriori dettagli, se avete la pazienza
di leggere un po' credo che nel libro sia ben spiegato

[2] sì perché in realtà l'altro problema enorme è la /fungibilità/ del
software, a partire da quello che fa il bootstrap della macchina

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to