On Thu, Feb 03, 2022 19:22:57 PM +0100, Damiano Verzulli wrote:
> Il 03/02/22 17:30, M. Fioretti ha scritto:
> 
>     [...]
>     c'e' un bisogno enorme di UNA SINGOLA procedura [...] per
>     chiunque, una volta comprato qualsiasi telefono entry-level sia in
>     offerta in quei giorni su amazon.it o da mediaworld:
> 
>      - installarci senza bruciare il telefono una versione libera di
>      android, completamente degooglizzata
>     [...]
> 
> Ovviamente una tale procedura _NON_ puo' esistere.... perche' i due aspetti:
> 
>  1. "installare una versione libera di android"
>  2. "un QUALSIASI smartphone android"
> 
> NON vanno d'accordo.

OK, grazie per la correzione, avevo detto esplicitamente che non
conosco i lati tecnici della questione. Nessun problema. Anche una
guida che dicesse "per essere libero da Google, compra "X" e segui
esattamente questa procedura (che non funzionera' su nessun altro
modello") sarebbe un risultato favoloso, se "X" fosse, modificando
quanto scrivevo, UNO specifico modello di smartphone economico in
offerta in quei giorni su amazon.it o da mediaworld. Certo, quelle
offerte cambiano continuamente, quindi la guida andrebbe aggiornata
per un nuovo modello ogni 3/4 mesi. Ma sarebbe comunque un risultato
EFFETTIVAMENTE utilizzabile da moltissime persone comuni (*), a
differenza di quanto e' disponibile oggi, quindi un progresso
favoloso.

(*) vedi anche l'altra email che arrivera' a minuti...

Marco


> In mezzo a questi due punti se ne inserisce un terzo:
> l'hardware. Che si porta dietro il relativo lock-in.
> 
> In altri termini: l'installazione di una distribuzione libera di Android _NON_
> è un processo "democratico", ed è fortemente vincolato all'hardware
> sottostante.
> 
> Sono _POCHISSIMI_ gli apparati che lo consentono, e tendenzialmente il numero
> (in percentuale) si riduce progressivamente nel tempo.
> 
> Non entro nel merito dei problemi. Mi limito soltanto a dire che:
> 
> a - un elenco abbastanza esaustivo dei modelli "liberabili" è qui [1]. E
> comunque per questi modelli, la procedura è _COMPLESSA_;
> 
> b - per alcuni dei modelli di cui sopra, ad esempio quelli della famiglia
> XIAOMI, è necessario un passaggio preliminare dove server l' AUTORIZZAZIONE
> ESPLICITA (!) del "vendor". Nel caso del mio vecchio "Redmi Note 4" è stato
> necessario:
> 
>   • collegare il telefono al PC (Windows)
>   • lanciare una applicazione fornita da XIAOMI
>   • "richiedere" la disattivazione dell'encryption del bootloader.
> 
> Dopo ~7 giorni, ripetere l'operazione e... magicamente, è apparsa una finestra
> con sopra scritto: "Boot loader UNLOCKED!". A quel punto la procedura è 
> tornata
> ad essere "normalmente complessa".
> 
> È stata un'esperienza "forte", che mi ha profondamente segnato (spostando 
> molto
> in avanti il concetto di lock-in, che era gia' profondamente radicato, in me).
> 
> È per i motivi a) e b) che, spesso, la via piu' semplice è quella seguita da
> Stefano Quintarelli: acquistare (con € reali) la "libertà". Ossia acquistare
> uno smartphone da un vendor che te lo fornisce gia' "libero". Chiaramente la
> scelta del modello è democratica... (ma molto poco). Stefano ha utilizzato uno
> di questi [2] . Altri produttori "liberi" esistono (ma si contano sulle dita 
> di
> una mano).
> 
> Insomma: la libertà non è gratis e... se non hai i soldi per pagartela, allora
> la paghi con un compromesso (sull'hardware) e con tanta fatica.
> 
> Un caro saluto,
> DV
> 
> [1] https://wiki.lineageos.org/devices/
> 
> [2] https://esolutions.shop/
> 




> _______________________________________________
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


-- 
Help me write my NEXT MILLION WORDS for digital awareness:
https://stop.zona-m.net/2021/10/funding-2021-2022/
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to