Non credo che niente di quello che dirò sia particolarmente nuovo ed originale, ma potrebbe essere utile a qualcuno.
Leggendo il lungo thread, sembra che ci sia una convinzione abbastanza estesa che SPID obblighi l'utente ad usare app o cellulari. Non è vero; l'utente fortemente spinto verso l'uso di app è l'utente che usa lo smartphone come succedaneo del computer, e di questo paga il prezzo, non del fatto che la SPID sia diventata "cattiva". L'utente che non vuole tediarsi con SMS, app ed altre amenità che purtroppo talvolta sono inevitabili, non deve far altro che dotarsi di una SPID2 con 2FA hardware (il dongle col numeretto che cambia ogni minuto, oppure di SPID3, fatta utilizzando il proprio dispositivo di firma digitale (non c'e' bisogno della CIE) e senza dover spendere una lira di identificazione, che con la firma digitale è automatica, veloce e tutta online. E' una combinazione economica, facile da gestire e molto sicura, per tutte quelle persone che (giustamente) vogliono evitare che il cellulare diventi il più grande pericolo informatico della loro vita. (Disclaimer: ho opinioni estreme sulle questioni legate alla privacy, che mi conosce certamente lo sa, ma i due consigli su quale SPID avere e come usarla derivano da anni di utilizzo personale, di insegnamento e di discussioni, quindi probabilmente valgono un minimo di considerazione) Grazie a tutti per la pazienza. Marco On gio, 2022-02-03 at 11:21 +0100, Antonio Iacono wrote: > Il 03/02/22 10:14, Damiano Verzulli ha scritto: > > > > => INPS: PIN (per pochissime tipologie di utenti), SPID, CIE e CNS > > => Agenzia Entrate => SPID, CIE, CNS, Credenziali (per alcune > > tipologie di utenza) > > > > Tuttavia ritengo che la maggior parte dei "servizi pubblici" non sia > > cosi' solerte come INPS e AdE, e che preveda il solo SPID... (penso al > > Portale Dell'Automobilista, ai servizi della mia ASL o a quelli del > > mio Comune relativi alla scuola primaria) > > > Oltre a INPS e Agenzia delle Entrate ci sono molti ministeri, regioni, > enti, ad es.: > > Ministero Sviluppo Economico -> https://www.impresainungiorno.gov.it/sso/go > > Regione Lombardia -> > https://idpcwrapper.crs.lombardia.it/PublisherMetadata/SSOService > > INAIL -> > https://gestioneaccessi.inail.it/IAA/public/form_login_strong_authentication.jsp > > Torino facile -> > https://servizi.torinofacile.it/cgi-bin/accesso/base/index.cgi > > Basta cercare in rete "accedi con cie" e ne vengono fuori parecchi altri. > > > Colgo l'occasione per segnalare che, nei ritagli di tempo, io e Roberto > (Resoli) stiamo cercando di rendere "usabile" la CIE in ambiente Linux, > ad esempio integrandone il supporto in OpenSC [1] > > Il SW ufficiale c'è, ma diciamo che lascia un po' a desiderare ... [1] > > Chi volesse contribuire può contattarci in privato. > > Grazie, > > A. > > > [1] https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2486 > > [2] https://github.com/italia/cie-middleware-linux/issues/ > > _______________________________________________ > nexa mailing list > nexa@server-nexa.polito.it > https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa