3 février 2022 10:29 "Damiano Verzulli" <dami...@verzulli.it> a écrit:
> Il 03/02/22 10:16, ERR ha scritto: > >> Nella mia testa mi sono giustificato questa scelta con la considerazione che >> la gestione e l'invio >> di SMS da parte del fornitore di servizi sia piu' costoso rispetto allo >> sviluppo di una app per >> Android e IOS. >> Ma ho ancora dei dubbi a riguardo; sarebbe interessante capire quanto >> davvero costa ai fornitori >> una soluzione rispetto all'altra. > > Io credo che, prima ancora che un problema "strettamente economico", sia > un problema "culturale". Mi spiego: > > A) è una APP che usa i GoogleServices per interfacciarsi con lo > smartphone e con le librerie (di google) di gestione del secondo fattore > (sensore biometrico se presente; o TOTP con relative librerie software); > > B) è una APP che genera il secondo fattore e lo manda via SMS > > C) è una APP che genera il secondo fattore e lo gestisce via standard > TOTP (ad esempio, via FreeOTP+) Scusa nel mio "costi" intendevo fattori economici nel senso piu' ampio dei costi/benefici aziendali dell'installare un'app rispetto ai soli SMS. - Con i soli SMS per OTP, non ci sono ulteriori sviluppi oltre alla funzione OTP. - Con l'app usata per OTP (che sia nei vari modi che elenchi, anche se dubito che la B) venga impiegata), hai la flessibilita' di poter proporre ulteriori servizi di comunicazione all'utente, poter avere qualche informazione sull'utente proveniente dall'ambiente Android/IOS, avere la possibilita' in futuro di poter evolvere la soluzione, chi piu' ne ha piu' ne metta. Oltre che offrire una soluzione che l'utente medio si aspetta in quanto la concorrenza fa' cosi' e questo e' lo standard. Sono costi che vanno a finire in gran parte nelle spese di marketing. Saluti -- Ing. E.Roberto-Richiardone _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa