Salve Maurizio,

On Thu, 13 Jan 2022 19:24:42 +0100 maurizio lana wrote:

> esistono, immagino, soluzioni open source e GDPR compliant per avere
> un po' di analisi di traffico e utenti di un sito senza bisogno di
> usare Google Analytics. avete suggerimenti?

tutto dipende, ovviamente da quali analisi del traffico ti servono,
quanto spesso e per farci cosa [0].


In moltissimi contesti, AWStats [1] e GoAccess [2] sono ancora più che
sufficienti dal punto di vista delle funzionalità _necessarie_ e
nettamente più "privacy friendly" e GDPR compliat delle alternative:
si basano infatti sull'analisi dei log delle richieste degli utenti
registrati dal webserver: ovvero dati che puoi scartare, ma non puoi
evitare di ricevere. Niente cookie, javascript o altri traccianti.

Nonostante l'età (e nel caso di AWStat, la grafica che non concede
nulla alla modernità :-D) sono ancora progetti attivi e manutenuti.

Questa proposta farà forse sorridere qualcuno, ma personalmente ritengo
questo tipo di strumenti analitici basati su log (un tempo ce ne erano
di più) molto più etici di quelli contemporanei: analizzano solo ciò
che l'utente necessita/vuole mandarti (assumendo un browser fedele).


Se vuoi spostarti (o ti serve) su qualcosa di più complesso/moderno,
nell'ordine di maturità/potenza crescente trovi Shynet [3], i già
citati Plausible [4], Matomo [5] e Open Web Analytics [6] (che però
non combacia molto con la qualificazione "un po'" :-D).

Per le PA di medie dimensioni o più, consiglierei Matomo.
Per le piccole, AWStat o Plausible (ma SOLO se self-hosted, vedi oltre).
Per i privati... dipende. [0] :-)

Vi sono poi montagne di altre alternative ma questi strumenti coprono
un spettro di necessità e valori etici molto ampio.



Una sola cosa è però veramente importante: qualunque software tu scelga,
eseguilo SUL TUO HARDWARE o su hardware di persone di cui ti fidi.

Installare un software di analytics libero su un cloud USA è prendere
in giro i tuoi utenti, tradirne la fiducia.


MAI usare questi servizi "as a Service"!

Perché poi capita che ti affidi ad "una bella storia di azienda
europea, bootstrapped, open source" [7]... ma finisci per cedere
comunque i dati dei tuoi visitatori ad aziende USA come Amazon,
Digital Ocean e Cloudflare, come nel caso di Plausible [8]

https://mxtoolbox.com/SuperTool.aspx?action=a%3aplausible.io&run=toolpage

Insomma, dal punto di vista del GDPR, il SaaS di Plausible.io non è
diverso da Google Analytics.


Se ti piacciono i loro prodotti, pagali! :-D
Ma per installarteli suoi TUOI server, non su fumosi "cloud".


Giacomo

[0] un esempio eclatante, qui l'analitics web gira sul cellulare:
    
https://lbrito1.github.io/blog/2020/07/replacing_google_analytics_android.html
    (naturalmente, in questo caso lo sviluppatore non si è preoccupato
    particolarmente della privacy dei propri visitatori quando, nel
    2021, ha introdotto l'uso di ngrok... però l'hack originale non
    aveva questo difetto)

[1] https://github.com/eldy/awstats
   demo:
  https://www.nltechno.com/awstats/awstats.pl?config=destailleur.fr

[2] https://github.com/allinurl/goaccess
    demo: https://rt.goaccess.io/?20220111171310

[3] https://github.com/milesmcc/shynet
 
[4] https://plausible.io/self-hosted-web-analytics
    demo https://plausible.io/plausible.io

[5] https://matomo.org/matomo-on-premise/
    demo https://demo.matomo.cloud/

[6] https://github.com/Open-Web-Analytics/Open-Web-Analytics

[7] https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2022-January/023008.html
    Mi perdonerà Stefano per la citazione, ma mi ha molto colpito
    l'ingenuità di "azienda francese + opensource = GDPR compliant"
    E' sempre GDPR compliant solo se lo gestisci sui TUOI server.

[8] dall'Italia, plausible.io risolve anche 18.192.76.182, sempre di
    Amazon: https://ipinfo.io/18.192.76.182 

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to