Ciao Claudio,

personalmente credo tu sia assolutamente in argomento!

On Sun, 9 Jan 2022 22:52:09 +0100 Claudio Agosti wrote:

> https://sovereigntechfund.de/SovereignTechFund_Machbarkeitsstudie_en.pdf

Caspita, uno studio veramente interessante!
Grazie della segnalazione.

> On Sun, Jan 9, 2022 at 9:01 PM Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> wrote:
> 
> > Permettimi di chiarire la mia interpretazione di questa notizia: il
> > Governo Tedesco ha trovato sostanzialmente un modo per sovvenzionare
> > una organizzazione tedesca che sviluppa software libero [1] che si è
> > praticamente costituita come azienda allo scopo.
> 
> E sembra succederà in modo molto più strutturato negli anni che
> verranno, con un fondo che elargisce da 50k a 500k per progetti FLOSS
> fondamentali al funzionamento delle infrastrutture

Infatti.
E questa può sicuramente essere una ottima notizia.


Naturalmente vi sono due tipi di rischi in questo tipo di progetti:

- un controllo governativo che mini l'autonomia della fondazione
- l'utilizzo dei fondi per finanziare progetti già adeguatamente
  finanziati.

Il primo rischio potrebbe essere mitigato imponendo per legge un
finanziamento privato, similmente a quanto avvenne, decenni fa, con la
legge quadro del volontariato 266/1991.
E' comunque un rischio abbastanza ridotto rispetto ad un danno
potenziale relativamente basso: sprecare soldi pubblici finanziando
progetti di bassa qualità è comunque meglio che spenderli per prodotti
di bassa qualità ma ottimo marketing come Windows. 

Il secondo, più concreto, è che la fondazione potrebbe finire per
sovvenzionare la R&D dei BigTech! Ad esempio, Google potrebbe
sostenere che Chromium è un pezzo di infrastruttura fondamentale,
ottenendo soldi statali ma mantenendo il controllo assoluto sullo
sviluppo.


Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to