Alcune considerazioni che spero possiate trovare utili.

1. Il sistema finanziario delle nazioni e quello globale è da sempre basato
su Proof of Work: la capacità di trasformare in forza economica utile
l'abilità di estrarre, gestire, trasformare e impiegare risorse naturali.
- Fino al 1971 attraverso l'estrazione dell'oro contro cui le monete erano
scambiabili https://en.wikipedia.org/wiki/Gold_standard.
- Da quel momento attraverso l'estrazione del petrolio, che con il sistema
del petrodollaro ha dato forza agli Stati Uniti d'America nei confronti di
tutte le altre nazioni (nemici e amici inclusi).
https://en.wikipedia.org/wiki/Petrodollar_recycling
- Adesso si sta realizzando un nuovo sistema finanziario globale, basato
sui meccanismi di Bitcoin. Ci sono importanti differenze rispetto a prima,
ma non si trovano nella relazione tra uso dell'energia e forza
economico-finanziaria.

Il confronto quindi, se il punto di vista della sostenibilità è quello
supremo, va fatto tra l'impatto in termini di esternalità negative dei vari
sistemi, per poter decidere quale è più desiderabile Quale ha un maggiore
impatto nella distruzione dell'ambiente, inquinamento locale e globale,
produzione di CO2, corruzione della società e delle comunità?

2. L'energia da fonti sostenibili e rinnovabili come il solare fotovoltaico
è la più economica al mondo.
- E' previsto che il suo costo scenda ancora radicalmente, come una
riduzione del 90% entro la fine del decennio.
https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_power#Levelized_cost_of_electricity
- Il mining di Bitcoin è basato su circuiti che sono praticamente uguali
per tutti e la sua profittabilità è inversamente proporzionale con un unico
parametro, quello del costo dell'energia. E quindi le operazioni di mining
sono alla continua ricerca delle fonti più economiche. Cioè stanno
continuamente incentivando l'esplorazione di fonti rinnovabili a livello
mondiale.
https://bitcoinminingcouncil.com/wp-content/uploads/2021/10/2021.10.19-Q3-BMC-Presentation-Materials-Final.pdf

3. La naturale confusione durante il periodo di transizione dei prossimi
5-10 anni, dal petrodollaro al Bitcoin a livello mondiale è sfruttato per
cercare di mantenere il vantaggio economico dell'Impero Americano da una
parte e del controllo autoritario dell'Impero Cinese dall'altra.
- L'economia giapponese stava diventando troppo competitiva negli anni '80,
e gli USA hanno utilizzato gli accordi di Louvre per far rafforzare le
valute nei confronti del dollaro e imposto una stagnazione economica durata
30 anni. https://en.wikipedia.org/wiki/Louvre_Accord
- Quando l'Iraq ha cominciato ad accettare euro in cambio del petrolio, gli
USA hanno utilizzato la scusa degli attacchi dell'11 settembre e delle
inesistenti armi di distruzione di massa per bloccare questa possibilità. E
più recentemente il tentativo dell'Iran di fare altrettanto.
https://en.wikipedia.org/wiki/Petrocurrency#Iran

4. Il passaggio al nuovo sistema energetico-finanziario è inarrestabile e
rapido.
- Il nuovo sistema basato su energie rinnovabili e Bitcoin produrrà
benefici globali in termini di sostenibilità ed inclusività. Verrà adottato
progressivamente da tutto il mondo non perché è imposto, ma perché vincente
sulle alternative. Le rivoluzioni simultanee dei sistemi di produzione e
distribuzione dell'energia, costruzione e trasporti, cibo e agricoltura,
ecc. avvengono ad un ritmo di accelerazione crescente. http://jolting.co

Un ottimo articolo è stato scritto sul sistema Bitcoin-energia-finanza da
Lorenzo Vallecchi, con cui ho poi avuto una lunga conversazione.
https://lorenzovallecchi.medium.com/bitcoin-and-energy-in-the-next-50-years-ba5240bad230
https://www.youtube.com/watch?v=5R5ZtgMMbEc

Tony Seba analizza da più di dieci anni la trasformazione energetica e ha
pubblicato un rapporto molto dettagliato recentemente, anche qui ne abbiamo
parlato insieme.
https://www.rethinkx.com/humanity
https://www.youtube.com/watch?v=mGzrcmDrFfo

David Orban
"What is the question that I should be asking?"
davidorban.com


On Tue, Jan 4, 2022 at 1:19 PM Antonio Iacono <anto...@piumarossa.it> wrote:

> Scusate ma il tema della conversazione segnalata non è se la blockchain
> sia energivora o meno, ma quanto e se la blockchain (come tecnologia)
> possa aiutare la "climate governance".
>
> Tutto parte dal lavoro di cui è coautrice la Kloppenburg [1]
>
> in cui:
>
> "In interrogating this dominant storyline, we showed that, far from
> transforming current modes of governance, it risks privileging further
> the currently dominant technocratic, market-friendly and procedural
> approach to multilateral climate governance"
>
> A.
>
>
> [1] https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2589811621000215
>
>
> Il 03/01/22 22:55, Alberto Cammozzo via nexa ha scritto:
> >
> > Non ho approfondito la questione e non mi sono formato una opinione
> > conclusiva, ma segnalo posizioni che sostengono che il conto della
> > sostenibilità è più complesso di quanto appaia, ad esempio
> > considerando l'impronta del sistema bancario che potrebbe essere
> > sostituito.
> >
> > Ad es:
> >
> > <https://danhedl.medium.com/pow-is-efficient-aa3d442754d3>
> >
> > <
> https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
> >
> >
> > <
> https://www.coindesk.com/policy/2021/06/29/more-energy-efficient-blockchains-are-possible-heres-how/
> >
> >
> > Ciao,
> >
> > Alberto
> >
> > On 03/01/22 21:32, Emilio Rocca wrote:
> >> Per esempio le blockchain che funzionano con il sistema Delegated
> >> Proof of Stake (DPoS) non sprecano lavoro ed energia come quelle
> >> Proof of Work. Queste ultime effettivamente sono incompatibili con il
> >> pensiero green.
> >>
> >> El lun., 3 de ene. de 2022 19:14, Claudio Agosti
> >> <claudio.ago...@logioshermes.org> escribió:
> >>
> >>     Capisco che per le blockchain proof-of-work questa possa essere
> >>     una riflessione abbastanza legittima, ma ci sono anche sistemi
> >>     che usano meccanismi diversi e che non dipendono dal mining.
> >>     Sbaglio io a considerarle piú sostenibili?
> >>
> >>     On Mon, Jan 3, 2022, 12:13 Antonio Iacono <anto...@piumarossa.it>
> >>     wrote:
> >>
> >>         Interessante conversazione tra Evgeny Morozov e Sanneke
> >>         Kloppenburg [1]
> >>
> >>         La parte che "mi piace" di più è comunque la fine:
> >>
> >>         There is, of course, a third, even more radical possibility:
> >>         the boycott
> >>         of anything related to blockchains and cryptocurrencies, not
> >>         least
> >>         because they have a huge environmental impact. Some scholars,
> >>         like Pete
> >>         Howson, for example, have called for global bans (or least
> >>         limitations)
> >>         on crypto-mining due to their disastrous impact on emissions
> >>         (which we
> >>         probably still underestimate). So, there’s always the option
> >>         of moving
> >>         from “blowing up a pipeline” in the colorful formulation of
> >>         Andreas Malm
> >>         to “blowing up a blockchain.” What are you thoughts on this
> >>         more radical
> >>         option?
> >>
> >>         Blockchain, like many other digital technologies, does have a
> >>         huge
> >>         environmental footprint. There is now an increasing effort to
> >>         develop
> >>         guidelines and regulations for the responsible use of digital
> >>         technologies, for example by the EU and by standard setting
> >>         organisations. The goal of such guidelines and regulations is to
> >>         mitigate the societal implications of digital technology. The
> >>         harmful
> >>         environmental impacts of digital technologies, however, do
> >>         not get the
> >>         same amount of attention yet.
> >>
> >>         Often the energy consumption of technologies, but also the
> >>         more systemic
> >>         environmental risks of using digital technologies, is an
> >>         externality,
> >>         which remains invisible and hard to quantify. This is a
> >>         serious problem,
> >>         which goes beyond the case of the blockchain, as it also
> >>         applies to
> >>         Artificial Intelligence, for example. It is crucial to better
> >>         integrate
> >>         sustainability in these efforts to regulate the societal
> >>         impact of
> >>         digital technology. The sustainability aspects of
> >>         technologies should
> >>         not be an afterthought, but taken into account already when a
> >>         technology
> >>         is proposed or designed.
> >>
> >>         A.
> >>
> >>         [1]
> >>
> https://the-crypto-syllabus.com/sanneke-kloppenburg-on-climate-cryptogovernance/
> >>
> >>         _______________________________________________
> >>         nexa mailing list
> >>         nexa@server-nexa.polito.it
> >>         https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
> >>
> >>     _______________________________________________
> >>     nexa mailing list
> >>     nexa@server-nexa.polito.it
> >>     https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
> >>
> >>
> >> _______________________________________________
> >> nexa mailing list
> >> nexa@server-nexa.polito.it
> >> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
> >
> > _______________________________________________
> > nexa mailing list
> > nexa@server-nexa.polito.it
> > https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
> _______________________________________________
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to