Il 25/10/21 00:14, Antonio Iacono ha scritto:
Certamente la capitalizzazione di borsa non è l'unico
parametro da prendere in considerazione nel valutare un'impresa,
ma altrettanto certamente in un sistema capitalista
non è neanche da trascurare:
Ti faccio una domanda secca, chi ha più "potere" in Italia, Ferrari o Unicredit?
Ferrari ha un fatturato di 3,76 mld, 3200 dipendenti e
capitalizzazione di 37 mld
Unicredit ha un fatturato di 28,8 mld, 84000 dipendenti e
capitalizzazione di 25 mld
Hai ragione Antonio, ma è altrettanto vero che il valore del fatturato
non dice sempre tutto, specie nel mondo digitale.
Quando Facebook ha acquisito Whatsapp, nel 2014,
Whatsapp aveva una capitalizzazione di borsa di 1,5 miliardi[1]
e credo che il fatturato fosse insignificante o quasi; Facebook l'ha
acquisita per 19 miliardi, perche evidentemente la considerava
strategica. D'altronde lo stesso Zuckerbeck ha detto:
"We have not once bought a company for the company. We buy companies to
get excellent people... In order to have a really entrepreneurial
culture one of the key things is to make sure we're recruiting the best
people. One of the ways to do this is to focus on acquiring great
companies with great founders."[2]
A parte quello che dice, Zuckerberg era ben consapevole che WA stava
diventando rapidamente dominante nell'ambito della messaggistica
istantanea[3] e che comprando WA comprava potenzialmente i numeri
telefonici e l'elenco contatti (e i relativi metadati in tempo reale) di
una frazione considerevole degli abitanti del pianeta.
rob
[1]
https://en.wikipedia.org/wiki/WhatsApp#Facebook_subsidiary_(2014%E2%80%93present)
[2]
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_mergers_and_acquisitions_by_Facebook
[3]
https://www.buzzfeednews.com/article/charliewarzel/why-facebook-bought-whatsapp
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa