Ciao Fabrizio e l'intera lista, On Sun, Jan 06, 2008 at 02:48:45PM +0100, fabrizio pedersoli wrote: > [...] > sono riuscito a inviare la mail ed anche a riceverle penso (ma non > sono sicuro), solo che non mi viene creata la mbox delle mail in > ingresso (boh qualche settaggio strano di procmail?) e quindi non > riesco a vedere nessun messaggio. Al contrario la mbox sent c'è ed è > navigabile. Per quanto riguarda il problema della ricezione dell'email credo che hai ragione, se hai configurato male procmail(1) ti dovresti ritrovare le email in /var/mail/`whoami` . Quindi assumendo che la ``scomparsa'' delle email sia dovuta a procmail ti consiglio di rivedere la sua configurazione, non è molto difficile da configurare, ad esempio se vogliamo configurarlo per filtrare questa lista facciamo una cosa del genere (preso dal mio orribile ~/.procmail): [...] # useful variables MAILDIR=$HOME/Mail NEWSDIR=$HOME/Mail/News LOGFILE=$HOME/Mail/.procmaillog LOGABSTRACT=no VERBOSE=off FORMAIL=/usr/pkg/bin/formail # debian-italian :0 * ^List-Id:.*debian-italian $NEWSDIR/debian-italian # debian-news-italian :0 * ^List-Id:.*debian-news-italian $NEWSDIR/debian-news-italian # [...] # Altre regole per altre ML # [...] # go into my inbox unless you have a rule, baby... ...ops mail ;) :0 * .* $MAILDIR/inbox [...] Questo qui sopra è un semplicissimo esempio di configurazione in modo tale che tutte le email delle liste di Debian che frequentiamo vanno nell'apposita directory $NEWSDIR mentre le mail che non hanno una vera e propria regola (quindi probabilmente email destinate a noi) vanno sulla nostra mailbox ``inbox''.
Nel tuo caso per le prime volte in cui provi il tutto, potresti utilizzare le varie opzioni di ``verbose'' per individuare eventuali errori. Se usi fetchmail(1) devi avere una riga del genere (anche questo preso dal mio .fetchmailrc): [...] mda "procmail -d %T" [...] Inoltre le prime volte ti consiglio di utilizzare l'opzione ``-k'' di fetchmail (o keep sul fetchmailrc(5)) in modo tale che se sbagli qualche impostazione le email rimangono sul server. Una volta fatto tutto ciò sul tuo .muttrc accertati di avere qualche cosa di simile: [...] macro index G "!fetchmail\r" "scarica le email usando fetchmail" macro pager G "!fetchmail\r" "scarica le email usando fetchmail" [...] In questo modo basta che premi 'G' per scaricare tutte le email. Okay, ora dovrebbe funzionare, speriamo. :) Riguardo ad eventuali documenti interessanti ti consiglio di cercare tra la documentazione di Gentoo al riguardo di Mutt, ci vogliono 5-10 minuti per leggerla ed è fatta molto bene, IMHO. Anche la guida che se non erro si chiama ``Il nirvana con Mutt'' (che ti hanno già consigliato) era piuttosto buona, anche se stagionata. Ultimi, ma non per importanza, gli appetitosi man page: procmail(1), procmailrc(5), procmailex(5), fetchmail(1), mutt(1) e muttrc(5) (in ordine sparso). > scusate la mia ignoranza, e grazie in anticipo. ciao :D NP, spero presto in una tua email scritta con il tuo editor preferito ed ovviamente utilizzando come MUA Mutt, buona fortuna Fabrizio! :) Ciao, Leonardo -- Leonardo Taccari (leot) | http://leot.netsons.org
pgpCJJ6USu3Al.pgp
Description: PGP signature