Salve a Voi, mi chiamo Uranium ho quasi 27 anni, seguo su usenet icol.* ed e` da sette mesi che uso soddisfatto e con profitto Debian 3.1, Sarge per gli amici. Beh, la uso per la verita` su due PC; Eritrium, il principale, con qui lavoro e Dexdebian, il secondario, che mi funge da backup (giornaliero, settimanale e mensile) tramite rsync: comodissimo. Mi sono appena iscritto alla lista e nel presentarmi Vi pongo una domanda.
_aggiornamento del sistema e ottimizzazione del consumo di banda_ Per la verita` me ne sono accorto da parecchio di questa cosa, ma oggi, dopo aver letto la lista (sia questa che la Debian Security announcemenst) ho dato un sudo apt-get upgrade. In pratica si leggeva su DSA che c'e` un aggiornamento di sicurezza per openoffice.org, di 55 MB circa. Io vorrei capire, in sostanza, il motivo per cui bisogna prelevare tutti i 55 Megabyte a fronte di uno spazio occupato a fine aggiornamento di SOLI 940 Kilobyte, ossia circa 59 volte minore. Per limitare al minimo il consumo di banda non si potrebbe ottimizzare il trasferimento dei dati da inviarmi, tipo come fa rsync? Ossia non e` possibile pre spacchettare l'aggiornamento, anche solo a livello teoria? Ovviamente modificando /de facto/ la metodica di aggiornamento. Molte grazie e a presto. -- Uranium per Capsule Corp. con Debian ============================================== "Bene, ho finito di tagliar la legna! Nd Goku" ============================================== Pubblic key = http://snipurl.com/16uib
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature