Il giorno lun, 08/01/2007 alle 23.33 +0100, Uranium ha scritto: > Per la verita` me ne sono accorto da parecchio di questa cosa, ma > oggi, dopo aver letto la lista (sia questa che la Debian Security > announcemenst) ho dato un sudo apt-get upgrade. In pratica si leggeva > su DSA che c'e` un aggiornamento di sicurezza per openoffice.org, di > 55 MB circa. Io vorrei capire, in sostanza, il motivo per cui bisogna > prelevare tutti i 55 Megabyte a fronte di uno spazio occupato a fine > aggiornamento di SOLI 940 Kilobyte, ossia circa 59 volte minore.
Perché, purtroppo, i pacchetti sono compressi e quindi algoritmi come rsync o diff binario funzionano malissimo. Inoltre hai il problema di mantenere una storia praticamente infinita delle diff (o devi creare un sistema complesso di pacchetti interi e vari livelli di diff). Visto il poco guadagno (le diff sarebbero comunque grosse per il problema della compressione) si è reputato meglio lasciare i pacchetti interi e fine. Certo, per i soli aggiornamenti di sicurezza si potrebbe prevedere un sistema differente (tipo fare le diff sui sigoli file e poi mandare un deb delle sole differenze da spacchettare in maniera speciale, chessò, un "*.delta.deb") ma richiederebbe modifiche estensive a dpkg, apt e a tutti i tool di gestione degli archivi. Un lavoro immane che nessuno ha mai avuto il coraggio di intraprendere, immagino. federico -- Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog Debian GNU/Linux Developer [EMAIL PROTECTED] INIT.D Developer [EMAIL PROTECTED] Gli esseri umani, a volte, sono destinati, per il solo fatto di esistere, a fare del male a qualcuno. -- Haruki Murakami
signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente