Probabilmente andrò OT, chiedo scusa sin da subito. Attualmente uso gnome, da circa un annetto, forse meno e devo dire che sono soddifatto. Prima usavo kde, che ho abbandonato perchè troppo caotico a mio parere. E' bello poter avere un desktop grafico carino, bello da vedere e spettacolare quando parliamo di xgl o roba del genere ma mi girano le anche le scatole vedere una miriade di processi attivi che succhiano RAM per far girare tutto ciò. Cosi da cira una settimana ho googlato un pò per vedere le alternative leggere. Tra le più ho visto XFCE, fluxbox, iceVM. Se ce ne sono altre sarei contento di una vostra risposta, solo cosi per curiosità. Il problema è che non ho trovato le differenze tra di esse, o meglio, avrei un pò di domande alle quali non ho trovato risposta: - sono tutte e tre leggere allo stesso modo o qualcuna è pesantuccia? - sono evolute costantemente oppure sono progetti invariati da mesi/non seguiti più di tanto? (es. blackbox che fine a fatto? dopo il fork di fluxbox viene ancora aggiornata?) - man mano anche loro diventano sempre più pesanti per imitare kde o gnome oppure si evolvono tenendo la linea leggera? - cosi, per pura curiosità, quali sono le più diffuse? - ci possono essere svantaggi veri e propri (non mi riferisco ai fronzoli grafici) che queste interfacce grafiche leggere hanno rispetto a kde o gnome?
Spero di non essere andato troppo OT e sarei grato qualcuno mi illustrasse la sua opinione, e magari la sua esperienza. Grazie dell'attenzione, Manuel -- Linux User #392614 http://counter.li.org