Alle 17:32, giovedì 20 aprile 2006, Sputafuoco ha scritto in top-quoting: > E' pero' contrario alla filosofia opensource il conoscere una > data risposta e rispondere vagamente o addirittura offendendo come con > una certa frequenza si vede fare nei gruppi di discussione linux. Il discorso puo' filare ma... pensa a una domanda banale: "come monto la chiavetta USB su linux?" la risposta e' semplice 'mount /dev/sda1 /mnt/key' Semplicissimo. A scriverlo effettivamente non ci vuole nulla. Ma domande di questo tipo sono passate un migliaio di volte in lista: mi sembra piuttosto comprensibile che qualcuno risponda con un RTFM o 'cerca negli archivi della ML'.
E fin qua uno potrebbe dire: "beh, non gli rispondera' nessuno, o gli risponderanno con tanti RTFM" e amen cosi'. No. Perche' a forza di sentire domande sempre uguali, io ho smesso di seguire certi thread. Poi magari scopro che quel tipo aveva una situazione del tutto particolare e mi rendo conto che, per colpa di persone che fanno domande senza documentarsi nemmeno un briciolo, thread che meriterebbero attenzione nn la ricevono come dovrebbero. Ecco qual e' il problema. Si riempie la ML di email inutili, tanto che diventa difficile trovare quesiti effettivamente interessanti. Ciao Davide PS: quoting, please :-) e questo senza voler essere il guru snob ;-) -- http://boyska.altervista.org/ Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi? E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
pgpGXN62PqdLB.pgp
Description: PGP signature