Alessandro Pellizzari wrote:
Il giorno gio, 20/04/2006 alle 18.04 +0200, David Conversi ha scritto:
versante desktop e, che piaccia o meno, il mondo desktop è popolato il
larghissima parte da utonti. Assodato questo, bisogna rendersi conto che
spesso le man pages, gli how-to e compagnia bella sono incomprensibili
ai più (a meno di non mettersi lì a studiarle come si studia, che so io,
diciamo che hai quotato im modo un po' scorretto il mio messaggio, letto
così sembra che io propugni appunto l'help desk gratuito e "pappa
pronta" sempre e comunque per tutti, non è così.
Io invece credo che pochi abbiano voglia di fare helpdesk gratuiti su
Internet.
La filosofia di Usenet e` sempre stata "io aiuto te se tu aiuti me". Se,
come succede sempre piu` spesso, i niubbi arrivano, fanno la (solita)
domanda, gli rispondi e poi spariscono, non c'e` feedback di conoscenza.
in linea di principio hai ragione, non c'è che dire, ma inizialmente c'è
un'evidente asimmetria tra l'esperto e il niubbo, il niubbo non è in
grado di darti un granchè di feedback, se non dirti se il tuo aiuto ha
risolto in qualche modo il suo problema
Se invece uno si mette sul manuale, prova e poi chiede, parte da una
base, e nella sua domanda puo` anche esserci qualcosa che permette ad
altri di imparare.
e vero anche questo, io infatti ho detto se "qualche volta" si da la
pappa pronta è chiaro che si deve stimolare la gente a usare i propri
neuroni e a rendersi il più possibile autonoma
Dando la pappa pronta ci si tira la zappa sui piedi, perche`
quell'utente non imparera` MAI a leggere un manuale, tanto c'e' Internet
che risponde alle sue domande, anche se sono gia` state fatte milioni di
volte. E ci si trovera` a rispondere sempre alle stesse domande, fino
all'esaurimento nervoso, al quale o si manda a cagare l'utente di turno
(anche se e` il suo primo intervento) o si manda a cagare Usenet e non
si risponde piu` a nessuno.
ma se quell'utente non riesce nemmeno a completare un'installazione che
manuale si può leggere? Diciamo che ci sono diversi livelli di niubbità
che richiedono diversi approcci, se uno la manpage ormai se la sa
leggere da solo (e magari lo capisci da come descrive un problema) e non
lo fa perchè fa prima a chiedere, forse è giusto invitarlo a leggersela
(senza snobbarlo però), ma se uno sta per tornare a windows perchè
proprio non riesce a fare qualcosa che magari è pure banale, ma per lui
è insormontabile, mandandolo a cagare solo perchè ha fatto l'ennesima
domanda uguale, rischi di aver perso un potenziale futuro utente e
sostenitore di linux e dell'open source e la zappa sui piedi te la sei
data da solo. Mandare a cagare non è mai una buona soluzione.
Non so se hai notato che nei gruppi Linux non si vedono piu` ne` Marco
D'Itri ne` Leonardo Serni (che possono anche stare antipatici, ma ne
sanno abbastanza), giusto per fare due esempi che mi vengono in mente
adesso. Io non seguo piu` icol.iniziare proprio per lo stesso motivo:
sempre le stesse domande.
Bye.
no, non ho notato perchè sono niubbo pure io e qualche volta sono
stato snobbato ;-) ma non mi arrendo e le manpages me le leggo da solo,
scherzo ovviamente
ciao e scusate la prolissità
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]