Lorenzo ha scritto:
Premetto che ieri sera alle 23.00 avevo, grazie a voi, il mio
2.6.12funzionante e ottimizzato per pentium M!!!!
Sennza initrd però.... Anche se ancora nn ho capito se serve questa initrd
oppure è optional! Aumenta le prestazioni in avvio?
in parole povere è un disco virtuale in RAM e viene usato per compiere
varie operazioni in RAM al posto che leggere su HD. Se il tuo HD non è
molto veloce puoi notare la differenza ad occhio
Con la mia vecchia img 2.6.11 perdevo almeno un minuto su: "Loading linux"
nell'attesa che comparissero tre linee di puntini, questo può essere dovuto
al fatto che la mia ext3 sta in fondo all'hard disk oppure dipende dalla
initrd o da ottimizzazioni del kernel?
può dipendere da vari fattori:
* le partizioni all'inizio del disco sono di solito in linea teorica più
veloci
* le partizioni più piccole sono di solito più veloci
* l'initrd permette di diminuire gli accessi al disco
* se Linux è stato compilato per il proprio processore o almeno per
pentium (se il tuo processore è superiore ad un pentium) ottieni un boot
più veloce
* se da Linux hai tolto tutto (o molto di) ciò che in realtà non usi (o
non puoi usare), soprattutto le parti caricate all'interno, risulta più
snello e veloce
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam