Forse sono stato un po troppo generico. Io mi ritroco con questa situazione:
drwxr-xr-x 16 root root 496 2005-05-16 12:51 kernel-headers-2.6.8-2 drwxr-xr-x 3 root root 520 2005-05-18 13:31 kernel-headers-2.6.8-2-686 -rw-r--r-- 1 root src 15542852 2005-06-20 17:03 kernel-image-2.6.8_custom.1.0_i386.deb -rw-r--r-- 1 root src 15530184 2005-06-20 12:25 kernel-image-2.6.8_prova.1.2_i386.deb drwxr-xr-x 3 root root 72 2005-05-16 12:51 kernel-kbuild-2.6-3 drwxr-xr-x 20 root root 1616 2005-06-20 17:02 kernel-source-2.6.8 lrwxrwxrwx 1 root src 28 2005-05-11 16:56 linux -> /usr/src/kernel-source-2.6.8 Dove kernel-source-2.6.8 condiene i sorgenti del kernel. I punti sono questi: Il kernel-headers-XXXX onestamente non so a cosa servono e poi perche ne ho due? Penso siano specifici per il processore (almeno il 686) I file .deb si creano con il comando: make-kpkg -revision=custom.1.0 kernel_image --initrd che successivamente con il comando: dpkg -i kernel-image-2.6.8_custom.1.0_i386.deb lo insatallato...cioe' sotto /boot trovo: -rw-r--r-- 1 root root 1227818 2005-06-20 17:02 vmlinuz-2.6.8 Che viene linkato dal link: lrwxrwxrwx 1 root root 18 2005-05-17 18:50 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.8 E per finire rimette a postoil menu.lst di grub. Bene, direi che rispetto a esperienze di compilazione e' funzionale e pratico. Ora, se io voglio cambiare la configurazione del kernel aggiungendo per esempio qualche modulo compilato o non, e voglio pero' usare una versione successiva, per esempio custom.1.1 in modo da avere un'altra immagine disitnta come file .deb occorre che lancio il seguente comando ? make-kpkg -revision=custom.1.1 kernel_image --initrd L'errore e' il seguente: I note that you are using the --revision flag with the value custom.1.1. However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value custom.1.0. I am confused by this discrepancy, and am halting. Dove nel file changelog vedo espliciti riferimenti alla custom.1.0 Insomma, usando gentoo io compilavo il mio kernel, lo mettevo in /boot e modificavo il file menu.lst del grub e via. Qui non riesco a capire come e' strutturata queta gestione. Ribadisco la mia poca esperienza con linux...e vi ringrazio in anticipo.... Ciao!