Il mercoledì, 11 maggio, 2005 at 09:28:39 +0200, Franco Vite Scrisse: > Ore 15:06, martedì 10 maggio 2005, Vincenzo Ciancia ha scritto: > > Il giorno mar, 10/05/2005 alle 14.53 +0200, Franco Vite ha scritto: > > > dpkg -i --force-overwrite /var/cache/apt/archives/pacchettoX > > > > > > moooolto più facile che mettere le mani nel registro di windows... Sante parole Maestro :))) > non conosco ubuntu; io l'ho provata, ma ho preferito tornare alla "stravecchia" Sid :))) XDTV (per la tv) non installava con le dipendenze, al telecomando (un colpo di apt su Sid) collassava il demone etc etc.
> fedora si, e la mia esperienza è diamentralmente opposta: grossi casini, > anche in fase di installazione (su macchine dove, invece, debian, > mandrake e slack si sono installate senza problemi) sia con la c2 che > con la c3. proprio ora ho finito di mettere una Mandrake 9.2 su un Toshiba Satellite perchè Anaconda (Fedora 2) aveva un bug coi dischi...(io avevo solo questi Mandrake da regalare :))) ) > il sistema che sto usando in questo momento al lavoro è una sid datata > 2002. ha vissuto in altri 2 pc (poi ho tolto il disco, fatto partire il > kernel di installazione, ricompilato quello nuovo per la nuova > piattaforma, e via tutto liscio) e in origine era una woody testing. allora mi copii: questa Sid era in origine una Potato Unstable che è passata attraverso diversi hard disk su Pentium 75Mhz -> K6 200 -> Celeron 900 e ora Celeron 2800 copiando i contenuti delle partizioni sui nuovi dischi quando li ho sostituiti ... Giusto una settimana fà mi è morto il vecchio hard disk (la part. /usr) e nel nuovo ho voluto provare Ubuntu... ma poi sono tornato indietro, copiato il copiabile e apt-get update(dist-upgrade): Debian verrà considerata vecchia (major release 3): ma ho Gnome 2.10 - Xfree 4.4 (appena prima del cambio licenza) cosa si vuole di più? PACCHETTOFIGO forse è già in experimental,basta prenderlo > > mai avuto problemi tali da portare il sistema ad essere "spazzatura". > il 98% dei problemi me li ha risolti apt-listbugs (anche se all'inizio > lo stesso apt-listbugs aveva problemi quando cambiava la versione di > ruby), gli altri ho imparato a risolverli da solo con pochi e semplici > colpi di dpkg (e relativo man). > senza dimenticare altri strumenti come deborphan per togliere ciò che non serve e manutenere il sistema a modo (usare /usr/local e /opt) > ricordiamoci, cmq, che stiamo parlando di una distribuzione che si > chiama "unstable": vorrà dire qualcosa :) sarà anche "unstable", ma ci Lavoro _tutti_ i giorni e per provare i brividi devo pescare da "experimental" :)))) -- Ciao Umberto #------------------------------------------------------------------------# | Umberto Genovese (Seldon) E-mail: <[EMAIL PROTECTED]> | |PGP fingerprint = 526A B526 2BF4 E3FF 6200 30B4 AD2C D110 D0F3 66E4 | | <GNU & Linux: the dynamic duo> | #------------------------------------------------------------------------#
signature.asc
Description: Digital signature