----- Original Message ----- From: "wittgen105" <[EMAIL PROTECTED]> To: "Mailing-List Debian" <debian-italian@lists.debian.org> Sent: Thursday, December 23, 2004 12:55 AM Subject: Re: Domanda sul kernel!
Federico Di Gregorio wrote:Il giorno gio, 23-12-2004 alle 00:06 +0100, Michi ha scritto:Il giorno mer, 22-12-2004 alle 21:09 +0100, Michi ha scritto:Ciao,
se io copio in /usr/src/kernel-sourcexxx/ il file ConfigXXXX che si trova in /boot/ (cioe' quello del vecchio kernel e lo rinomino .config.), e compilo cosi' come e' senza apportare modifiche, e' possibile che abbia degli errori?
se prima fai "make oldconfig" no.
federico
in realta' io faccio make-kpkg kernel_image che a quanto ho letto e' come fare 'make oldconfig' + 'make dep'. Poi faccio kpkg -i kernel-image*.deb. All'avvio kernel panic! dicento che non riesce a montare il file system. Pero' non creo il file initrd*. E' per forza necessario?
semplificando, se hai usato il config di un kernel debian (ovvero se hai detto al kernel di usarlo), si.
federico
Ciao Fancesco,
Ricoda che lo stesso config lo puoi usare solo con kernel della stessa famiglia. Leggi questo articolo è interessante:
quindi 2.4.17 non c'entra nulla se voglio configurare un kernel 2.6.6? ma allora se voglio configurare un 2.6.6 devo partire da .config vuoto? grazie
-- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Esatto! Se devi compilare un kernel 2.6.x e hai un config della
famiglia dei 2.4 devi ricreare un config vuoto. Del resto non ha senso usare un config della famiglia 2.4 per compilare il kernel di un'altra famiglia perchè così facendo avresti prima di tutto un'incompatibilità poi non riusciresti ad utilizzare tutte le features del nuovo kernel.
ciao