Ciao Bigo, On Mon, Oct 06, 2003 at 11:03:10PM +0200, Bigo wrote: > Ho ancora problemi a fare lo startx di linux...
Non ho capito se non ti funziona xwindow o se non riesci a lanciare startx ... sono due cose un po' diverse .... startx si da' dalla riga di comando, mentre l'avvio di xwindow generalmente e' attuato per mezzo di xdm (x display manager) o kdm o gdm (se si usa rispettivamente kde o gnome) > I testuali comandi che ho usato sono stati: > apt-get install xserver-sfree86 > dpkg-reconfigure xserver-xfree86 (e ho risettato tutto) Da questi comandi, se non ci sono stati problemi, dovresti avere xwindow installato e aver creato XF86config-4, necessario al funzionamento di xwindow, con tutti i dati relativi alla tastiera, al mouse, alla scheda grafica, al monitor, alla risoluzione iniziale ecc, ecc. > apt-get install xbase-clients (e mi viene detto che la versione già > installata è la più recente, o comuncque che non è da cambiare) > touch .xinitrc > echo startkde > .xinitrc > startx Una curiosita': hai reso eseguibile .xinitrc con: chmod 755 .xinitrc? Un'altra curiosita' e' presente xfs? (il font-server di X) o xfstt? > Errore: > Fatal server errore: > could not open default font 'fixed' Per qualche motivo, xwindow non riesce ad utilizzare i font di default, prova a installare tutti i font disponibili (tranne quelli giapponesi, russi o coreani ... :-) Poi prova ancora con: # dpkg --reconfigure xserver-xfree86 Eventualmente, anzi potrebbe esserti comunque utile, potresti provare due tool per la configurazione di xwindow: uno testuale e l'altro grafico: xf86config (testuale) xf86cfg (grafico) Sono veramente auto-esplicativi, basta scriverci i dati del monitor (manuale del monitor alla mano), della scheda grafica (modello, chipset, ram, ecc), del mouse (ms, ps2, usb, ecc e su quale porta /dev/ttyS0, /dev/ps2, ecc) tastiera (n di tasti, lingua, ecc) e cosi via .... naturalmente da root .. > Sono disperato... Su, su non esagerare, per imparare ci vuole un po' di tempo e pazienza, poi ogni cosa sara' chiara .... non esiste: tutto, subito, e bene ... e' pura follia ... tutto ha bisogno di tempo .... :-) >Ho la volontà di usare linux, ma ogni volta che mi ci > metto, c'è un problema, ciò è affascinante, I problemi nascono per essere risolti, si cerca, ci si documenta, si chiede, si impara, ma soprattutto bisogna avere un po' di pazienza, altrimenti non si puo' imparare niente nella vita ... poi non capisco tutta questa smania, questa fratta, quasi si dovesse vincere un premio .... :-) L'hai detto tu stesso che " .... cio' e' affascinante", ergo non temere, ma armati di sane letture come il manuale di istallazione Debian, le FAQ Debian, la guida di riferimento Debian, apt-howto, e se cio' non bastasse c'e' una gran quantita di howto tradotti in italiano su ILDP, non c'e' che l'imbarazzo della scelta .... :-) Poi prendi un bel block-notes e una penna, comincia a scrivere i vari comandi e cio' che ottieni .... da bravo esploratore di Debian GNU/Linux .... amen ... :-) Figliulo hai la benedizione di mamma Debian, che non abbandona i newbie ..... :-) > Spero possiate aiutarmi... Mi sembra di averlo fatto, .... chi ben comincia e' a meta' (o quasi ... :-) dell'opera .... :-) > > Grazie > Bigo Prego Au Revoire! Hugh Hartmann