Mi presento ... premetto che ho tre anni di esperienza con linux, e pur avendo provato svariate distribuzioni dalla Slackware a Turbolinux, dopo una lunga parentesi slack ed un'altra redhat mi ero felicemente assestato sulla Mandrake - ha un metodo di installazione nettamente superiore agli altri, e nulla vieta di togliere successivamente una serie di ammennicoli e di personalizzarla come si deve; anche se è un pò seccante il fatto che la stabilità viene sacrificata all'innovazione.
Insomma, una discreta esperienza con rpm ce l'ho, mi è invece del tutto oscuro il mondo apt. In ogni caso, nel'ottica di installare una distro destinata a durare nel tempo, ho provato Debian per la prima volta - Debian 3.0 su una partizione - prima installazione ok, configuro come source apt i 2 cd che ho, aggiungo i siti debian security e debian, aggiorno apt (nella speranza di dover scaricare poco dalla rete, visto che ho una dialup) e poi provo a installare un'altra serie di pacchetti con aptitude .... mi chiede i cd, poi inizia a scaricare dalla rete vari pacchetti ... quando torno c'è di nuovo la schermata di aptitude, e tutte le console sono in hard lock ... tranne la console grafica (twm) - riesco a spegnere il sistema dando halt da lì. Adesso il sistema si avvia, i pacchetti che doveva installare mi pare non siano stati installati, se invoco aptitude compare la scritta "caricando la cache" .... e si blocca tutto. A stento riesco a trattenere l'impulso di formattare la partizione e ripartire da zero, ma ci sarà un modo per capire il problema e risolverlo ? Qualche consiglio ? -- Michele Alzetta