> non-free č software che NON rispetta la DFSG (Debian Free Software Guide).
ma non e solo quello il problema. c'e del software che non puo stare neanche in non-free. se lame potesse stare almeno in non-free lo si avrebbe da anni nel repository ufficiale. invece no. dove glielo fai mettere lame a marillat? > č importante che sia separato perchč cosė se io non mi voglio installare > software non-free, non uso quella parte di repository e mi trovo tutto il > sistema completamente libero. ma quel repository non sta scritto da nessuna parte che deve rispettare la dfsg, o sbaglio? se non e ufficiale... probabilmente l'ha creato apposta perche voleva poter installare velocemente del software non rispettoso della dfsg, o perche voleva mettere li del software del quale non voleva occuparsi delle questioni "legali". tra le altre cose marillat e un debian developer, se nel suo repository ci fossero dei pacchetti che rispettano la dfsg li metterebbe direttamente in sid invece che in un repository non ufficiale penso, e uno che vuole usare solo software libero non dovrebbe semplicemente usare il suo repository. io pensavo che mplayer fosse completamente libero da diverse versioni ormai, quindi boh... piuttosto che chiedergli di creare sezioni non-free, che non sarebbero comunque sufficienti (lame non puo stare manco in non-free secondo me) sarebbe interessante chiedergli come mai mplayer non sta in sid... > sė, ma se me lo aggiungo ai sources.list, si mischia con quello ufficiale. > e questo NON mi piace nel caso marillat non rispetti le policy. ma marillat NON rispetta di sicuro le policy, dovrebbe completamente togliere lame...