> che dici? non-germania non esiste neanche nella debian ufficiale. lo so, per questo lame non sta ne in non-free, ne in non-US nei repository ufficiali. perche bisognerebbe creare una sezione specifica per ogni paese (o meglio per ogni combinazione di paesi...) in base alle leggi in vigore e ai brevetti registrati, un casino.... adesso siccome il repository di marillat sta in francia lame potrebbe metterlo in main credo... ma se uno vuol fare il mirror e sta in germania cosa deve fare? non potrebbe metterlo ne in non-free ne in nessun altro posto?
> perchè scusa? se è utile nelrepository ufficiale, non vedo perchè debba > essere inutile altrove. dal poco che so non-free esiste per tenere separata dalla roba "free" la roba con licenze o condizioni tali da poter presentare potenziali problemi di redistribuzione, se non oggi in futuro, in modo da garantire che la roba "free" possa continuare a essere sviluppata, usata, mirrorata in modo indisturbato anche se un giorno si rendesse necessario eliminare non-free (oppure ho sparato la vaccata, per favore correggetemi...). siccome quello di marillat e un repository non ufficiale e relativamente piccolino, non e molto utile metterci dentro le sezioni separate di debian, prima di tutto perche alcune delle cose che stanno da marillat non stanno in debian proprio perche non si poteva metterle in nessuna sezione in pratica, in secondo luogo perche il repository di marillat e GIA separato dal repository ufficiale, quindi non c'e bisogno di separarlo ulteriormente. adesso mi viene in mente che sarebbe utile andare a vedere come son strutturati altri repository non ufficiali... magari hanno tutti le loro belle sezioni non-free, non-US e contrib, e io ho scritto mezza pagina di assurdita...