Il 29/11/2023 13:03, MAURIZI Lorenzo ha scritto:
Ossessivo? Forse :) Divertente? Per me si, tanto!
Quoto in pieno il messaggio di Diego. Costruirsi la domotica da soli con Home
Assistant è divertente. Comprare tutti quegli attuatori/sensori Zigbee, fare le
automazioni, legare tra loro un termostato Wi-Fi e un orologio/termometro BLE
di Xiaomi, mettere Tasmota su un IR Blaster dimenticato in un cassetto, e farci
la scheda con il telecomando per l'impianto Hi-Fi... è divertente!
E poi testare tutti gli attrezzetti comprati su AliExpress a pochi euro... che
a volte sorprendono.
Poi ora ho sul tavolo un DevKit di ESP32-S3 e devo decidere cosa farci oltre
che far lampeggiare il led...!
Inizio a perdermi con le varianti di ESP32. Per lo meno potevano
chiamarle con nomi più significativi... :)
Comunque io trovo molto utili i WirelessTag WT32-eth01 e gli Olimex
ESP32-EVB per quando si ha a disposizione un cavo Ethernet (o per
aumentare la copertura BLE).
Come display sono comodi i CYD (Cheap Yellow Display AKA ESP32-2432S028,
con display da 320x240 da 2.8" e touch resistivo -- ho anche realizzato
un semplice contenitore da stampare con la stampante 3d, se serve a
qualcuno basta che lo dica). Devo ricevere e provare il 7" con touch
capacitivo.
Della serie: visto che oramai Debian funziona liscia, dovevo pur
complicarmi un po' la vita per tenere attivo il cervello, no? :)
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786