Beh, al momento l'IoT per la domotica personale è un po' com'era il
mondo PC portatili per Linux una ventina d'anni fa: installare la
domotica personale (Linux) è un'avventura che richiede di formare
competenze avanzate e documentarsi bene prima di comprare l'HW. La
situazione sta ovviamente cambiando velocemente e l'introduzione di
Thread può essere un buon passo.
Comunque già con i dispositivi ZigBee si riesce ad evitare il cloud
molto più che con quelli WiFi. Ma anche sul WiFi c'è almeno un
produttore (e mi sento di farne il nome: Shelly) che rilascia
dispositivi che nascono col cloud opzionale: se lo vuoi devi attivarlo
esplicitamente (o usare la loro app per la configurazione iniziale). E
sono anche (generalmente) facilmente flashabili con FW di terze parti
(Arduino, ESPHome, Tasmota, ecc).
Una volta che i dispositivi sono accessibili localmente, con un hub
personale ci fai quel che vuoi (o, meglio, quel che sei capace di dirgli
di fare). Home Assistant, p.e., già supporta i calendari per gli utenti,
anche se ancora in modo un tantino rozzo. Il supporto per i controlli
vocali, invece, è decisamente immaturo soprattutto per l'italiano, ma è
stato introdotto solo quest'anno.
Diego
Il 28/11/2023 21:40, Leonardo Boselli ha scritto:
On Tue, 28 Nov 2023, Piviul wrote:
Anche se non me ne frega nulla di gestire remotamente la mia casa me
ne hai fatto venir voglia!
vorrei farlo, ma mi scontro nel fatto che non sono agevoli da comprare a
prezzi onesti la maggior parte dei dispositivi idonei a una casa smart.
Si trovano a prezzi onesti se non vili dispositivi che però tutti
richiedono per la attivazione e l'uso la connessione a un server remoto,
del produttore, che può essere raggiunto sono con app specifiche non
disponibili per tutti i sistemi.
Spesso le pubblicità che fanno sono ridicole, puntando solo sulla
facilità di usare un piccolo subset delle possibili funzioni da app, ma
senza spiegare come usarle direttamante.
Una valvola termostatica per il riscaldamento potrebbe essere utile se
potesse essere interrogata e comandata da un programma, che tiene conto
dell'ora ma anche di come altre funzioni sono programmate (ad esempio
dicendo al server che nella stanza degli ospiti ci saranno persone dal
10 al 13, e quindi fino al 10 non deve accendere, e dal 13 alle 9 deve
spengere tutto; ci colleghi i calendari personali dei diversi occupanti
della casa e fai trovere il riscaldamnto nelle varie stanze in base al
loro orario. E ti gestisci tutto. Lo stesso per attuatori (prese
comandate) e sensori (termoigrometrici, presenza, telecamere).
Come trovare queste periferiche per le quali sia presenta tutta la
documentazione e che possano essere installate e gestite con protocolli
aperti, da un server locale gestito dall'utente ?
Sembra siano prodotte tutte per analfabeti informatici.
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786