Davide Prina ha scritto: > * mupdf > > ?: non ho capito la differenza tra mupdf e mupdf-gl (quest'ultimo ha più > opzioni, ma non vi è il man corrispondente)
se non ho capito male mupdf usa x11 (per vecchi sistemi), mentre mupdf-gl usa gl, per nuovi sistemi. Inoltre non avevo notato che con mupdf-gl ti mantiene il segno dove eri arrivato, cosa che non fa mupdf (ogni volta che lo apri parte dalla prima pagina). > pro: velocissimo, minimale (fa solo da visualizzatore) ultraveloce, rispetto agli altri, anche su PC vecchiotti è istantaneo, usa pochissima RAM e praticamente quasi nulla di CPU. > contro: per le varie impostazioni bisogna passare dei parametri o come > tasti da premere... non sembra vi sia un file di configurazione che > sarebbe l'ideale per impostare le opzioni volute. Non mi piace il comando > W (bisogna poi navigare nella pagina ingrandita prima di passare alla > successiva). Quindi si ha una schermata fissa, aumentabile con Z e si > adatta solo per l'altezza, mentre W che fa un adattamento altezza, > larghezza in realtà crea una pagina oltre lo schermo visibile. allora, ho studiato un po' la situazione e ho visto che non esiste nessun file di configurazione. L'unico file creato è: ~/.mupdf.history forse solo da mupdf-gl Però, se richiamato dall'ambiente desktop ho risolto modificando il file /usr/share/applications/mupdf.desktop e cambiando la riga Exec=mupdf %f prima di tutto mettendo mupdf-gl al posto di mupdf e poi passando i parametri necessari a ottenere quello che si vuole, ad esempio: Exec=mupdf-gl -H 730 -W 600 -C F0F0F0 -B 000000 -I -S 16 %f In questo modo allarga la finestra al numero di pixel indicato come altezza (H) e larghezza (W), mette C come colore bianco e B come nero e poi inverte (usando il nero come sfondo e il bianco come inchiostro). In questo modo è possibile ottenere il risultato che si vuole ogni volta che viene invocato da desktop. Non sono sicuro che questo funzioni su qualsiasi Dekstop Environment, poiché ho dubbi che alcuni non seguano le direttive di freedesktop per i file .desktop. L'ho anche fatto impostare come lettore di default per $ xdg-mime query filetype /$PATH/$FILE.epub application/epub+zip $ xdg-mime query default application/epub+zip mupdf.desktop In questo modo quando apro un epub mi usa mupdf-gl con i parametri impostati, lo stesso se faccio aprire dal desktop mupdf-gl manualmente. Naturalmente questo non funziona se viene fatto partire da console... probabilmente bisognerebbe creare un'alternativa con update-alternative e richiamare questa dalla console, però non sono sicuro che funzioni neanche così Se avesse un file di configurazione che usasse di default sarebbe ottimale sotto tutti i punti di vista. Ciao Davide -- La mia privacy non è affar tuo https://noyb.eu/it - You do not have my permission to use this email to train an AI - If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to training your model and all the source of the program that use that model