Il lun 17 lug 2023, 17:59 Diego Zuccato <diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:
> Il nesso è che un certificato riporta il nome DNS con cui il servizio > viene raggiunto. > Letsencrypt usa (o, meglio, può usare) il DNS per verificare che il > richiedente abbia effettivamente il controllo del nome che richiede di > riportare nel certificato. Altrimenti chiunque potrebbe ottenere un > certificato valido per google.it :) > > Quindi, nel caso di un server web, un prerequisito per ottenere un > certificato da LE è che il DNS risolva correttamente il nome del sito > (oltre, ovviamente, all'avere un server web attivo e raggiungibile..). > Non puoi (a quanto mi risulta) ottenere un certificato per un IP numerico. > Si, hai ragione; mi limitavo a considerare il DNS come semplice risolutore di indirizzi; mi era sfuggito che diventa anche garante che quel dominio è nelle mie disponibilità. > > Diego > Grazie a te ed a Angelo della precisazione, Giuliano